BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] speculatori il prezzo delgrano a Bologna aumentò Bibbiena, fratello del cancelliere mediceo Piero e di Bernardo, e A. Antongaleazzo, le abbazie di Colle Val d'Elsa; analoghe diede nelle mani dell'inquisitore di San Domenico per invocatore de' demoni ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] al testamento di Castellano di ColleSan Martino, novizio nel convento facili, perché la gran parte della nobiltà e del clero ungherese, osteggiando et miracula B. Benedicti Papae XI auctore Bernardo Guidonis, in Analecta Bollandiana, XIX (1900), ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] San Giorgio, dal nome dell'ufficiale dell'esercito romano, martire sotto Diocleziano, divenuto colle l'aveva nominato gran connestabile del Regno.
Sempre accanto e lo sostituisce come può il guascone Bernardo di Serres, capo della compagnia della Rosa ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] Sandel C., e tutti si distinsero, il 5-6 settembre, nella furiosa battaglia di Nördlingen contro gli Svedesi comandati da Gustav Karlsson Horn e da Bernardo rapporti del C. colla corte , Diario..., a cura di A. Granito, Napoli 1852-54, II, p. ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] del Lautrec stava calando in Italia, si recò al collegran parte dei dispacci - che il C. dettava - venivano trascritti da un segretario. Dall'estate del 1520 (circa) sino agli inizi delBernardo Borgia e la Repubblica di San Marino, Firenze 1905, pp. ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] lo feriscono al collo. Il dissidio né il suo aiutante Bernardo Lomellini sono, imbarcati con gran privilegio reale del 19 luglio 1630, del principato . Bosio, ... Ist. della... Rel. ... di San Giovanni Gierosolimitano, III, Napoli 1684:, pp. 194, ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] nell'isola di San Cristoforo della Pace del Viaggio a Costantinopoli di sier Lorenzo Bernardo per l'arresto del missione a Mantova, concomitante colle pressioni esercitate a Torino ché, con impagabile ipocrisia, il gran maestro gli dice: "haveressimo ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] 1274 fu podestà, rispettivamente, a San Gimignano e a Prato, dando , tra il 1281 e il 1282; a Colle di Val d'Elsa, nel 1283; a detto "il gran beccaio" per Bernardo dei Rossi, fece parte di quel ristretto gruppo di persone che, dietro la facciata del ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] di Borgo San Sepolcro. A differenza del fratello Luigi, e il G. trascorse gran parte degli anni 1478 e dopo la perdita di Poggibonsi e Colle di Val d'Elsa.
Al suo anche una figlia, Maddalena, sposata a Bernardo di Francesco Vettori. Si disse che il ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] Bernardo Tasso e di Torquato, professandosi grande amico del maestro di casa del card. Ippolito d'Este; nel '64 scrive ancora del Castelvetro e del Caro ("gran di San Luigi nella sua ed. del Morelli B. Varchi, Sonetti colle risposte e proposto di ...
Leggi Tutto
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...