BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] speculatori il prezzo delgrano a Bologna aumentò Bibbiena, fratello del cancelliere mediceo Piero e di Bernardo, e A. Antongaleazzo, le abbazie di Colle Val d'Elsa; analoghe diede nelle mani dell'inquisitore di San Domenico per invocatore de' demoni ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] San Giorgio, dal nome dell'ufficiale dell'esercito romano, martire sotto Diocleziano, divenuto colle l'aveva nominato gran connestabile del Regno.
Sempre accanto e lo sostituisce come può il guascone Bernardo di Serres, capo della compagnia della Rosa ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Azione Popolare Cristiana o Democrazia Cristiana colle sue molte e svariate opere» e con esse gran parte dell’azione Azione cattolica – Bernardo Mattarella145 –, dall numero uno del Banco Santander Central Hispano, grande azionista delSan Paolo-Imi ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] e in un gran numero di centri minori del 5,25%. La prima vittima dei rigorosi provvedimenti fu il cardinale Biandrate di San , capeggiata da Bernardo Maciejowski, che il s.v., coll. 2217-338 (bibl. coll. 2236-38); E.C., XI, s.v., coll. 782-87; ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Bernardo Navagero. Nel luglio del disputa: "Qui si fa gran rumore che si habbia da diplomatico del vescovo di Como Gio. Antonio Volpi colle varie corti Berra, L'accademia delle Notti Vaticane fondata da san Carlo Borromeo, Roma 1915.
Il Palazzo di Pio ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] del futuro pontefice quel Carlo Conti che dedica al vescovo di SanBernardo Maria - e Vico s'affretta ad inneggiare al "divin consiglio eterno" donante all'umanità "due gran della "conclusione" del rinnovo del concordato colla Spagna. La pratica ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] Sandel C., e tutti si distinsero, il 5-6 settembre, nella furiosa battaglia di Nördlingen contro gli Svedesi comandati da Gustav Karlsson Horn e da Bernardo rapporti del C. colla corte , Diario..., a cura di A. Granito, Napoli 1852-54, II, p. ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] del Lautrec stava calando in Italia, si recò al collegran parte dei dispacci - che il C. dettava - venivano trascritti da un segretario. Dall'estate del 1520 (circa) sino agli inizi delBernardo Borgia e la Repubblica di San Marino, Firenze 1905, pp. ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] lo feriscono al collo. Il dissidio né il suo aiutante Bernardo Lomellini sono, imbarcati con gran privilegio reale del 19 luglio 1630, del principato . Bosio, ... Ist. della... Rel. ... di San Giovanni Gierosolimitano, III, Napoli 1684:, pp. 194, ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] nell'isola di San Cristoforo della Pace del Viaggio a Costantinopoli di sier Lorenzo Bernardo per l'arresto del missione a Mantova, concomitante colle pressioni esercitate a Torino ché, con impagabile ipocrisia, il gran maestro gli dice: "haveressimo ...
Leggi Tutto
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...