L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] più antichi finora datati risalgono all’età del Ferro. Al GranSanBernardo la strada per le Gallie correva sotto una Duomo. Resti forse attribuibili al teatro sono documentati sul colleSan Giovanni. Como (Comum) sorgeva su un pianoro non molto ...
Leggi Tutto
TRANSPADANA
L. Mercando
La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] ritrovamenti più antichi finora datati risalgono all'Età del Ferro. Al GranSanBernardo la strada per le Gallie correva sotto una . Resti forse attribuibili al teatro sono documentati sul colleSan Giovanni.
Como romana sorgeva su un pianoro non ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] kmq. e il superbo Viale dei Colli, costituiscono un ornamento impareggiabile; ma San Michele in orto), iniziato nel 1337 come loggia per il mercato delgrano Lorenzetti.
Non fa meraviglia perciò che subito Bernardo Daddi (affreschi di S. Lorenzo e di ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] del porto, il progetto delgran pietra nera; gli Spinola a San Luca i palazzi adorni di del secolo successivo, per il soggiorno di Rubens, di Van Dyck e del cenacolo fiammingo. Lo Scorza, l'Ansaldo, Bernardo provincia a O. delColle dei Giovi è ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] storico-artistico: musei in gran parte di piccole dimensioni ( a cura di R.P. Ciardi, Pisa 1990; E. Colle, I mobili di Palazzo Pitti. Il primo periodo lorenese 1737 convento olivetano di SanBernardo (1979). Durante l'annata del 1990, nelle sole ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] sé che un lungo mantello a collo rialzato, un bastone al quale è di Horn, di G. K. Bernardo di Weimar, di J. K. cosiddetta pianta del convento di San Gallo, dei Mercanti a Costanza (v.), la Casa delgrano a Norimberga, l'ospedale di Santo Spirito ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] riservato circa 1/8 dei sativi). Quella delgrano (4,5 milioni di ha. nel 1933 v.) e i cicli di Bernardodel Carpio, di Pietro I es., a Sant Vicenz dels Horts, a San Esteban de Bas, a Verges, e altrove quali incomincia colle parole: Recognoverunt ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] del Piccolo S. Bernardo (kmq. 2,8) della conca del Moncenisio (kmq. 84), della Valle Stretta e del M. Chaberton (kmq. 47); del M. Tabor con la valle del belga-lussemburghese (19%) la Gran Bretagna (11), la Svizzera colli chiesa di San Giovanni, ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] del Morelli fu Bernardo Celentano (1835-63), autore del . 83-110, 249-83; G. Frizzoni, Napoli nei suoi rapporti coll'arte del Rinascimento, in Arch. stor. it., s. 4ª, I (1878), del Teatro San Bartolomeo la famosa Giulia o Ciulla de Caro, di cui fu gran ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Pietro, di m. 1045. Il suolo è collinoso (antico Colle Vaticano) e sale dai 19 m. s. m. della il suo controllo, Bernardo Rossellino disegnava il gran parte dell'attività di Michelangelo fu occupata da un'altra opera grandiosa: la fabbrica del nuovo San ...
Leggi Tutto
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...