• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Biografie [21]
Archeologia [16]
Arti visive [13]
Storia [14]
Religioni [10]
Europa [7]
Italia [7]
Storia delle religioni [5]
Letteratura [6]
Architettura e urbanistica [4]

La grottesca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] tra il 64 e il 68 d.C. sul Colle Oppio, è interrato già all’inizio del II secolo e usato come fondazione per le monumentali terme sin dalla fine del Quattrocento si conosceva anche il lungo criptoportico della reggia che univa il Celio al Palatino. ... Leggi Tutto

RISTORO d’Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RISTORO d'Arezzo Michele Piciocco RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] astrologo ebreo del IX secolo, Isidoro di Siviglia (VI-VII secolo) e, per tramite di Isidoro, il poeta cristiano Celio Sedulio engenerò me libro, perché io narrasse e dicesse la composizione del mondo colle sue cascioni, e cose nòve, le quali non se ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – DOMENICO DE ROBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISTORO d’Arezzo (3)
Mostra Tutti

Roma antica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Roma antica Tommaso Gnoli La città padrona del mondo La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] oramai tutti e sette i colli (Campidoglio, Palatino, Quirinale, Viminale, Esquilino, Celio, Aventino) e aveva , diventò la sede ufficiale dell’imperatore. Ai piedi del colle l’area del Foro romano venne ampliata con i Fori cosiddetti imperiali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: GUARDIA PRETORIANA – ETÀ DEL PRINCIPATO – OTTAVIANO AUGUSTO – ANFITEATRO FLAVIO – SERVIO TULLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma antica (2)
Mostra Tutti

JACOBINI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOBINI, Maria Caterina Cerra Nacque a Roma il 17 febbr. 1892. La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] successo come protagonista di Giovanna d'Arco di U.M. Del Colle. Visti i serrati ritmi di lavorazione dell'epoca, a Torino regista, insieme alla sorella Diomira e a Leda Gys. La Celio la impegnò quindi, sempre nel 1915, in alcuni film diretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCA BERTINI – BARTOLOMEO PAGANO – LUCREZIA BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBINI, Maria (1)
Mostra Tutti

VENUTI, Ridolfino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENUTI, Ridolfino Paolo Bruschetti – Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli. A [...] rinascimentale eretta sulle pendici settentrionali del colle di Cortona su progetto del cortonese Battista Sensi (il Roma moderna, il catalogo delle antichità di villa Mattei al Celio, pubblicate postume, rispettivamente nel 1766 e nel 1779. Il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA PIRANESI – ANTON FRANCESCO GORI – BIBLIOTECA VATICANA – NERI MARIA CORSINI – ALESSANDRO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENUTI, Ridolfino (2)
Mostra Tutti

SOCINI, Lelio e Fausto

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCINI, Lelio e Fausto Delio CANTIMORI Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] Celio Secondo Curione, Dario Socini, Francesco Betti, amico dell'Aconcio, di Fausto Socino, del Curione, dell'Ochino, del . II del Fock, sopra citato; dal punto di vista cattolico, Alfonso Maria De Liguori, Istoria delle eresie colle loro confutazioni ... Leggi Tutto

PALATINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALATINO (Palatium) Giuseppe Lugli È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] e per i passeggi della corte; e infine le terme nell'angolo che guarda il Celio, per le quali furono necessarie opere di rinforzo e di ampliamento del colle a mezzo di potenti arcate sostruttive. Queste ultime furono riprese oltre un secolo dopo da ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – SETTIMIO SEVERO – COSTANTINOPOLI – PRISCI LATINI – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALATINO (1)
Mostra Tutti

SICCA Veneria

Enciclopedia Italiana (1936)

SICCA Veneria (Sicca Veneria) Pietro Romanelli Città dell'Africa proconsolare, nel sito dell'odierna el Kef in Tunisia. Centro indigeno, posto sul pendio ripido di un colle, in mezzo ad ampie pianure [...] il titolo di Cirta Nova le venisse dall'aver fatto parte del territorio dato da Cesare a Sizio dopo la battaglia di Tapso e dalle sue scuole uscirono Arnobio e lo scrittore di medicina Celio Aureliano. A mezzo il sec. III era sede episcopale. ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA PROCONSOLARE – PROSTITUZIONE SACRA – CELIO AURELIANO – GIUSTINIANO – CARTAGINESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICCA Veneria (1)
Mostra Tutti

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] "ci si mostrano i colli della Grecia un tempo ricolma di bellezza e percorriamo le onde del mare Ionio" egli scrive che incrustò di marmo in Roma tutte le mura di casa sua nel Monte Celio", se Marco Lepido fu il primo, invece, a far fare di marmo ... Leggi Tutto

La cultura: contenuti e forme

Storia di Venezia (1994)

La cultura: contenuti e forme Gino Benzoni Un'identità culturalmente rilanciata Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] In certo qual modo Venezia - colle relazioni degli ambasciatori - prende le misure del contesto in cui si situa la si ritrovano in casa di Domenico Venier: Federico Badoer, Celio Magno, Bernardo Tasso, Girolamo Muzio, Dionigi Atanagi e tanti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
navicella
navicella navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
sètte
sette sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali