• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Arti visive [2]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Archeologia [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Letteratura [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Storia delle religioni [1]

Colle d’Anchise

Enciclopedia on line

Colle d’Anchise Comune della prov. di Campobasso (15,8 km2 con 803 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CAMPOBASSO

BOIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune della provincia di Campobasso. Il centro capoluogo è una cittadina di 3262 ab., che si stende in piano, alle falde di uno sperone settentrionale del Matese a 488 m. s. m. Possiede filande e tessitorie [...] 4965 vivevano accentrati nel capoluogo e nelle frazioni di Castellone, Civita, Maiella, Monteverde, gli altri nelle case sparse. Di recente è stato aggregato al comune di Boiano quello di Colle d'Anchise, onde la popolazione è salita a 7650 abitanti. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI CAMPOBASSO – COLLE D'ANCHISE – EMIGRAZIONE – TABACCO

MOLES, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLES, Francesco Marco Nicola Miletti  – Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] il 29 marzo 1693 a Fulvio Costanzo principe di Colle d’Anchise; il 10 maggio 1668 Giovanni, morto a Parete il cura di N. Cortese, Napoli 1932, p. 213; I. Fuidoro (V. D’Onofrio), Giornali di Napoli dal MDCLX al MDCLXXX, II: MDCLXVI-MDCLXXI, a cura ... Leggi Tutto

ROSSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo) Alessio Ruffatti , di dov’era [...] Baldini, Francesco Balducci, Domenico Benigni, Giovanni Bentivoglio, Francesco Buti, Fulvio Di Costanzo principe di Colle d’Anchise, Francesco Melosio, Pietro Monesio, Luigi Ficeni, Giulio Rospigliosi, Andrea Salvadori, Stefano Vai. Fonti perlopiù ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – GIOVAN CARLO DE’ MEDICI – LIONEL DE LA LAURENCIE – GIACOMO ANTONIO PERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Luigi (2)
Mostra Tutti

VENTRIGLIA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTRIGLIA, Ugo Alessio Argentieri – Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber. Quarto di quattro fratelli, [...] e ricostruzione, XVII (1947), 12, pp. 2027-2030; Manifestazioni di idrocarburi in territorio dei comuni di Spineto, Colle d’Anchise, in provincia di Campobasso, in Atti del Congresso minerario italiano... 1948, Iglesias 1950, pp. 265-271; Rilievo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SECONDA GUERRA MONDIALE

ANCONA

Enciclopedia Italiana (1929)

È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] di trionfo son datate 1470 e 1542. Le fortificazioni del Colle Astagno ebbero assetto e sviluppo da Antonio da Sangallo il giovane città guide: E. D'Anchise, Una pianta d'Ancona del sec. XVI, Ancona 1884; C. Feroso, Guida d'Ancona e dei soui dintorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCONA (9)
Mostra Tutti

Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione

Cristiani d'Italia (2011)

Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione Paolo Naso L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] di un italiano originario di Campobasso, Gennaro Gustavo D’Anchise, il primo italiano consacrato al pastorato nel presbiterio (Chieti), Schiavi d’Abruzzo (Chieti), Borrello (Chieti), Gioia del Colle (Bari), Falerna (Catanzaro)69; d’altra parte, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

di

Enciclopedia Dantesca (1970)

di (de; si ha di per protonia sintattica; in composizione sempre de; nelle forme articolate il testo della Commedia a cura del Petrocchi reca sovente d'i, per cui vedi Introduzione 106 n.) Tullio De Mauro È [...] 7 una parte de la campagna, VIII 1 Uno de' più belli e dolci frutti di questo ramo; If I 13 al piè d'un colle, 74 figliuol d'Anchise, II 13 di Silvïo il parente, 77-78 ogne contento / di quel ciel c'ha minor li cerchi sui, XIII 29 qualche fraschetta ... Leggi Tutto

TROIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium) Goffredo BENDINELLI Doro LEVI Salvatore BATTAGLIA La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] di Assaraco, altro figlio di Troe, nascerà Anchise. Da Ilo e da Euridice nasce Laomedonte non sono ancora del tutto sedate, sul colle di Hissarlik, alto appena una trentina di conduce pure in basso a una vena d'acqua ancora in attività. In questa ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ALESSANDRO IL MACEDONE – LUCIO GIULIO CESARE – GUIDO DELLE COLONNE – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROIA (4)
Mostra Tutti

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] inganni tuoi, che par fatta più coll'ingegno che col cuore, è tutta un gruppo d'epigrammetti frizzanti; ogni strofetta ha s'assise, / quando, del ciel dimentica / seguia pei monti Anchise»; Deidamìa abbandonata da Achille: «Ed aspettò la misera / le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2
Vocabolario
pòrgere
porgere pòrgere v. tr. [lat. pŏrgĕre, forma sincopata di pŏrrĭgĕre, comp. di por- «in avanti» (affine a pro- e per-) e rĕgĕre «dirigere in linea retta»] (io pòrgo, tu pòrgi, ecc.; pass. rem. pòrsi, porgésti, ecc.; part. pass. pòrto). – 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali