CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] nuovi itinerari stradali attraverso i passi alpini al fine di incrementare il commercio di transito fra Lione, Genova e Milano, anche se il progetto di perforare il collediTenda dimostratosi superiore alle forze disponibili dovette col tempo essere ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 26 giugno 1726 da Carlo Emanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] ma, nonostante qualche successo locale (Authion, 12 giugno 1793), la campagna fu sterile di risultati. Nella primavera del 1794 i Francesi occuparono il CollediTenda, la vallata del Tanaro e il Piccolo San Bernardo. L'anno seguente, gli Austro ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] in guardia il Senato circa lo "stabilimento di commercio che si sforza S. M. il re di Sardegna di attirare al porto di Nizza", il suo proposito di "ridurre più agevole la strada del collediTenda" per migliorare le comunicazioni tra quel porto ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] nel corpo dei pionieri il 9 febbr. 1793, partecipò alle campagne contro le truppe rivoluzionarie francesi; nella battaglia del CollediTenda, contro la divisione Massena (aprile 1794), cadde prigioniero e fu condotto prima a Sospello, quindi a Nizza ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] in marcia verso il Nizzardo divisi in tre colonne: una attraversò Fenestrelle comandata dal L., una seconda avanzò per il collediTenda comandata da Oddone Provana e una terza guidata dal duca stesso lungo la Riviera ligure. Le truppe cacciarono i ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] Ne nacquero pertanto indecisioni ed equivoci che favorirono i Francesi. Le truppe del Kellermann schierate in difesa del collediTenda, negli scontri succedutisi tra il 21 e il 27 giugno 1795, furono costrette ad abbandonare le posizioni strategiche ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Ercole
Giuseppe Sircana
Nacque a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875 da Gerardo e da Emilia Cavallaro (o Cavallero). Le condizioni della famiglia - si trattava di contadini molto [...] 'Italia e per questo venne ritenuto responsabile di "attività antinazionale" e condannato a due anni e due mesi di carcere. Trascorse il periodo di detenzione nella fortezza militare diCollediTenda. Rientrato ad Alessandria riprese la sua attività ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] con beccuccio cilindrico e un fiasco ovoidale ad alto collodi tipo cipriota. Nella Sicilia nord-occidentale si sviluppa contea diTenda, che gli rende libera la strada da Cuneo a Nizza, e di quella di Oneglia, che fornisce il ducato di un secondo ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] e la catena è stata divisa soltanto in A. Occidentali, dal Colledi Cadibona (440 m) al Passo dello Spluga (2115 m), e del Monginevro (1850 m), del Moncenisio (2083 m) e diTenda (1908 m) per la Francia, di Resia (1507 m) e del Brennero (1375 m) per ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Monaco, conservando tuttavia nell'interno, sulla strada diTenda, Castilion e Briga per facilitare l'accesso ed., XXXIV, 1, ad Indicem;Bernart Desclot, Cronica, a cura di M. Colli Alentorn, I-V, Barcelona 1949-51, ad Indices;Imperatoris Michaelis ...
Leggi Tutto
colle2
còlle2 s. m. [da collo1 nel sign. 4 «cima, valico», rifatto su colle «collina»] (troncato in còl nei toponimi davanti a cons.). – In geografia, depressione altimetrica della cresta di una dorsale montuosa, che mette in comunicazione...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...