DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] nati all'ottavo mese non possono sopravvivere perché sono sotto l'influenza di Saturno, ss.; F. M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova, III,Padova 1825, pp. 235-40; K. Sprengel, Storia prammatica della medicina, II, Firenze ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] in che "modo la fistola della trachea generi essa voce; e questo si vedrà e sentirà bene su un collo d'un cecere o d'un ventricoli di Morgagni, le false corde e l'epiglottide solo perché meno forti. Si possono produrre suoni bassi tanto a rima ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] messo in rapporto colla distruzione dell'area 9 0 della 13 - e una diminuzione dell'attività intellettuale, con fase del processo la penicillina permette la delimitazione dell'affezione e perciò la possibilità di un intervento chirurgico locale, e ...
Leggi Tutto
Patologia. - Lotta sociale. - L'interesse sociale delle affezioni cardiovascolari attrae sempre di più l'attenzione degli enti preposti alla sanità pubblica: in alcune nazioni esse sono considerate il [...] o addirittura per la previsione delle malattie coronariche, è oggi poco usata nella pratica perché il metodo ha, in linea ormai dimostrata. Il meccanismo causale dell'arteriosclerosi e dell'aterosclerosi, colle quali spesso è connessa l'insorgenza ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - I recenti progressi nelle conoscenze sulla fisiologia dell'o. riflettono soprattutto la elettrofisiologia, la circolazione [...] alle quali si affiancano quelle dell'elettromiografia (registrazione delle curve del potenziale muscolare della muscolatura oculare estrinseca), quelle della elettrooculografia e della elettronistagmografia, colle quali si ricorre alla registrazione ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ (XXXI, p. 378)
Giuseppe Levi
Il fenomeno della senescenza viene prospettato in modo differente dai medici e dai biologi. I primi, riferendosi in modo esclusivo ai processi morbosi [...] e Johannes Müller? oppure esistono negli organismi pluricellulari condizioni estranee alle proprietà delle cellule, le quali, coll'inibire la moltiplicazione e perciò il ringiovanimento del protoplasma, determinano la senescenza e la morte. La ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] a sé con molte argomentazioni.
Gross indicò il virus come parotid tumor virus, perché i tumori del collo comparsi in seguito all'inoculazione di filtrato erano adenocarcinomi della parotide. Qualche anno dopo Stewart e altri (v., 1957) riuscirono a ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] ricostruttiva dell'anca nell'età adulta, anche perché i mezzi non chirurgici disponibili non erano in grado di mitigare un dolore talvolta debilitante; le indicazioni all'intervento, effettuato in un primo periodo su pazienti con fratture del collo ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] colle, che vengono fiutati per ottenere un blando effetto psicostimolante.
Le modificazioni della permeabilità neuronale si ripercuotono sui meccanismi della medica, perché permettono al medico di raggiungere il primo obiettivo della sua professione ...
Leggi Tutto
Sostanze che, aderendo saldamente alla superficie di due materiali, sono in grado di tenerli uniti tenacemente. Distinguendo fra le diverse funzioni che gli a. possono esplicare, si definiscono:
a) a. [...] particolarmente idonei per determinati impieghi, sia perché un requisito fondamentale dell’impiego industriale è la costanza di Un esempio di questa categoria di a. è dato dalle colle acetoviniliche per impieghi generali; b) per solidificazione: la ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...