DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] , forse in Val di Chiana, ma le proposte della controparte non furono giudicate accettabili. Il 17 genn. 1481 fu mandato presso il papa per una questione di tributi, ma soprattutto perché non fosse tolta alla città una reliquia veneratissima. Il ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ruffino
Giancarlo Andenna
Nacque a Piacenza nella seconda metà del sec. XII. Nel 1199 insegnava, con il consanguineo Guglielmo, diritto civile in Bologna, come risulta da un documento riportato [...] perché il D. era specializzato in diritto civile e non in diritto canonico, sia perché p. 290; F. M.Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova,III, Padova 1825, pp. 1-4; V. De Conti, Notizie stor. della città di Casale del Monferrato ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Palatino, il colledella ‘città di Romolo’, esisteva nell’8° sec. un sito abitato. Le comunità dei colli romani, raggiunta con , affermarono definitivamente il primato imperiale; ma poterono farlo perché seppero, in modo nuovo, ritrovare le basi di ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] nel 1054, rimosso alla metà del sec. 13° perché impediva alla facciata della cattedrale di essere in piena vista.Nella prima metà del tardi dall'immagine della Beata Vergine di s. Luca, venerata tuttora nel santuario sorto sul colledella Guardia, per ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] mai l'esercizio della giustizia. Ben a ragione, dunque, un grande giurista napoletano del Settecento, Carlo Pecchia, riassumeva in questi termini l'atteggiamento dei re di Sicilia verso gli ecclesiastici: "furono liberalissimi colle Chiese, perché in ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , esattamente delimitata dal pomerio, la linea ideale che circondava il colle alla radice, della quale si conservò esatto ricordo anche nell'età imperiale, perché, contrassegnata da cippi, era percorsa annualmente dai Luperci nella loro lustrazione ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] codice non sono ancora entrate in vigore, perché un altro articolo delle stesse disposizioni finali (art. 1328) dichiara lentamente, benché sia da prevedere che, coll'assorbimento del CITEJA, da parte dell'ICAO questo movimento possa procedere più ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dellacoll. Italia Artistica dell'Istitituto d'arti grafiche di Bergamo, le monografie regionali dellacoll. La Patria, geografia dell'Italia, dell e mezzo di storia, e il mondo delle loro anime non fosse perciò tutt'altro da quello di Cicerone o di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , e questa è detta direzione dell'Erzegebirge o anche varisca, perché tale è la direzione delle pieghe di quell'antico sistema montuoso pascoli, non portano con sé che un lungo mantello a collo rialzato, un bastone al quale è legata una ciotola ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] deposizioni cenozoiche e recenti), che l'orogenesi alpina finì coll'inarcare, si presentano ora isolate in gruppi separati e quelle da lui immaginate, non lasciò più la città perché vittima della repressione neroniana del 64? È noto che per ammettere ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...