Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] esempio Acate-Rg è detta localmente u vìskari perché si è chiamata Biscari fino al 1938; monte in quanto si trova su un colle sopra Palestrina, da cui inoltre l’ il friulano come lingua ufficiale al pari dell’italiano. Il ciclo Onomastica: un mondo ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] Zeno hanno tutte un nome iniziante con A- per praticità, perché le cose su cui era impressa quell’iniziale, potevano passare l’altra da Colle Val d’Elsa; e, immediatamente dopo, il luogo d’origine si è trasformato nel nomignolo delle ragazze: «Oh ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] sintagma ‘colle in alto’ (anche se non si può escludere che valesse invece ‘colle Rinaldo o così per la collocazione intermedia dell’antica fortezza normanna, in questo e “provinciali”. Il Centro Italia42 Perché così tanti cognomi in Italia43 Il ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] la forma del colle Palatino, o forse l’ansa formata dal fiume all’altezza dell’isola Tiberina, sarebbe Celti, femmina perché associata a una divinità femminile e bianca perché tale divinità era definita la “bianca signora delle acque primordiali” ...
Leggi Tutto
Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] del centro abitato (costa, monte, colle, valle, fiume, palude, ecc.) e costruzioni dell’uomo (chiesa, castello, mura, nome41 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Centro Italia42 Perché così tanti cognomi in Italia43 Il tesoro storico, religioso e ...
Leggi Tutto
Si dirà empolese o empolitano? Campobassese o campobassano? Avellinese o avellinate? Varesino o varesotto? Parmense o parmigiano? Monzese o monzasco? Cavese o cavaiolo?I nomi che si danno ai cittadini [...] una città quello dei suoi abitanti. Perché dunque si dica napoletano e non Norma-LT, Bardi-PR molti Borgo, Colle, Rocca e Torri, ecc. Suffissi rariInsoliti quelli in cui nome del luogo e nome dell’abitante finiscono col coincidere: gli abitanti di ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] considera la somma dei comuni italiani e delle località minori non assurte al rango di , Castro, Celle/Cellino, Città, Civitella, Colle, Corte, Costa, Fara, Isola, Massa, e “provinciali”. Il Centro Italia42 Perché così tanti cognomi in Italia43 Il ...
Leggi Tutto
Il termine cura deriva dal latino e indica l’interessamento solerte e premuroso per un oggetto che impegna il nostro animo e la nostra attività. La cura può essere quella di un padre per un figlio, ma [...] buon maestro, suggerisce a Dante di salire il colle e di abbandonare la selva. Durante il loro cammino (Dante: 136)«Perché l’animo tuo tanto s’impiglia”, disse ’l maestro, “che l’andare allenti?» (Dante: 48)Virgilio, simbolo della ragione, per tutto ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] le culture». Precisa:Secondo Freud sarebbero una tappa fondamentale nel processo di civilizzazione dell’umanità, perché nell’insulto la parola diviene il surrogato dell’azione: “Colui che per la prima volta ha lanciato all’avversario una parola ...
Leggi Tutto
E i francesi ci rispettanoche le palle ancora gli giranoe tu mi fai: dobbiamo andare al cinevai al cine, vacci tu.(Bartali, Paolo Conte, 1979) Non è un Bartali vorace, d’altronde la leggenda ce lo tramanda [...] tappe clou sono in realtà due: la Cannes-Briançon con il colledell’Izoard, dove il Ginaccio recupera venti minuti all’avversario francese e su una voce aspra, impastata, ruvida e infine, perché negarlo, stonata. Bartali è piaciuta molto ad altri: ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, chiusa a N dalla catena delle...
SALVETTI Paese della provincia di Livorno, da cui dista 14 km. verso E. Posto su una collinetta a 40 m. s. m., sulla destra del torrente Tora, lungo la Via Emilia, conta 1371 ab. Il suo comune (124,83 kmq.) comprende terreni arativi, vigneti,...