Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] del generico Colle, come pure di Orti, Stazione, Torre, Belvedere e Fontana.Notevole risulta, in Abruzzo, il gruppo delle intitolazioni ai “regionali” e “provinciali”. Il Centro Italia42. Perché così tanti cognomi in Italia43 Il tesoro storico, ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] Valle della Morte, Colledelle Forche, Canale del Morto, Canale del Mortaccino (una lavorazione più elaborata) […] Pantano dell’Inferno Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Centro Italia42 Perché così tanti cognomi in Italia43 Il tesoro storico, ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] esempio Acate-Rg è detta localmente u vìskari perché si è chiamata Biscari fino al 1938; monte in quanto si trova su un colle sopra Palestrina, da cui inoltre l’ il friulano come lingua ufficiale al pari dell’italiano. Il ciclo Onomastica: un mondo ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] dalla città: «L’uomo si muta / E perché? Per lo meglio / Abbi pazienza». La frase a Bra (Cuneo). Una via meglio di nienteIl primato della bizzarria spetta, però, a mio modo di vedere periferia di Roma. Il Comitato Colle degli Abeti ha rozzamente ma ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] risalenti agli inizi dell’era moderna specialmente in area abruzzese e molisana, come Colle Aglavizza nel Chietino nome41 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Centro Italia42 Perché così tanti cognomi in Italia43 Il tesoro storico, religioso ...
Leggi Tutto
Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] Cavour 48, 7. Gramsci 47, 8. Castello 43, 8. Dante 43, 10. Colle 41 — 12. Pace, 17. Libertà, 20. Rocca.Valle d’Aosta: 1. Valle Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11. Il ”. Il Centro Italia42. Perché così tanti cognomi in ...
Leggi Tutto
Casa è una parola prima tra le più utilizzate nella nostra quotidianità ed è strettamente connessa con la nostra sfera affettiva. Si riferisce infatti non solo alla dimora fisica in cui abitiamo, ma anche [...] al giovane poeta che pure era il maestro di tutti i poeti.Inevitabile perciò pensare alla casa di tutte le case della letteratura: Casa Leopardi a Recanati, con il Colledell’Infinito che parla a generazioni di lettori-visitatori. Il «natìo borgo ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] Zeno hanno tutte un nome iniziante con A- per praticità, perché le cose su cui era impressa quell’iniziale, potevano passare l’altra da Colle Val d’Elsa; e, immediatamente dopo, il luogo d’origine si è trasformato nel nomignolo delle ragazze: «Oh ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] sintagma ‘colle in alto’ (anche se non si può escludere che valesse invece ‘colle Rinaldo o così per la collocazione intermedia dell’antica fortezza normanna, in questo e “provinciali”. Il Centro Italia42 Perché così tanti cognomi in Italia43 Il ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] la forma del colle Palatino, o forse l’ansa formata dal fiume all’altezza dell’isola Tiberina, sarebbe Celti, femmina perché associata a una divinità femminile e bianca perché tale divinità era definita la “bianca signora delle acque primordiali” ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, chiusa a N dalla catena delle...
SALVETTI Paese della provincia di Livorno, da cui dista 14 km. verso E. Posto su una collinetta a 40 m. s. m., sulla destra del torrente Tora, lungo la Via Emilia, conta 1371 ab. Il suo comune (124,83 kmq.) comprende terreni arativi, vigneti,...