CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] quale fu posta una iscrizione con il ricordo dell'anno e del nome del cardinale. Questi possedeva inoltre a Roma anche una villa di notevole bellezza sul colledelQuirinale, nota come vigna di Napoli, i cui giardini traboccavano di piante rare, di ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO de Caballo Marmoreo
Carlo Romeo
Nacque probabilmente a Roma nella prima metà del secolo X: apparteneva ad una famiglia della nobiltà cittadina.
A lungo si è discusso su eventuali discendenze [...] marmorei, da cui C. prese il nome, comprendeva l'altura delcolleQuirinale. Origine del toponimo i giganteschi cavalli (inglobati oggi al centro della piazza nella fontana delQuirinale), provenienti dalle terme costantiniane sui cui resti, con ogni ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] mio comando e agli interessi d'Italia", ma "sulle vette delQuirinale". L'11 settembre il D. partì per Napoli insieme al se non come doveva un uomo politico, colle sue convinzioni, col suo passato, colle sue opinioni senza farne abdicazione in mano a ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] Siervo, II, Bologna 1980, pp. 441-504; F. Damato, Il colle più alto. Fatti e misfatti dei presidenti della Repubblica, Milano 1982, pp. 96-116; A. Baldassarre - C. Mezzanotte, Gli uomini delQuirinale. Da De Nicola a Pertini, Roma-Bari 1985, ad ind ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] con il Costantino del Battesimo di Colle Val d'Elsa (Papi, 1986, p. 22), e con l'angelo del Tobiolo e l in Paragone, X (1959), 117, pp. 32-35; G. Briganti, Il palazzo delQuirinale, Roma 1962, pp. 36, 77; A. Moir, The Italian followers of Caravaggio, ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] alla decorazione di una serie di ambienti del palazzo delQuirinale, destinati a ospitare la famiglia imperiale; A.M. Matteucci, ibid., pp. 20-24, 51-101 e ad. ind.; E. Colle, ibid., pp. 144-149; P. P. alle Collezioni comunali d’arte (catal., Bologna ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] colle pitture e statue degli altari di diverse chiese di Roma, intagliate da Matteo Greuter e stampate da Paolo Maupin.
Nel 1612 il M. lavorò a due grandi vedute stampate da Giacomo Mascardi: quella del palazzo apostolico delQuirinale dedicata ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] tela Le ultime foglie, dipinto dal vero nel bosco di Marino, sui Colli Albani, e già medaglia d’oro agli Amatori e cultori di Roma l il palazzo delQuirinale, sono presenti: Sorrento, esposto alla Mostra degli Amatori e cultori di Roma del 1890, ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] 93, pp. 166 s. n. 101; Id., Il patrimonio artistico delQuirinale. I mobili italiani, Milano 1996, pp. 98-149; A. Cifani P., in Studi piemontesi, XXX (2001), pp. 47-58; E. Colle, Il mobile rococò in Italia. Arredi e decorazioni d’interni dal 1738 al ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Domenico
**
Nato a Colle Val d'Elsa (Siena) da Benvenuto verso la seconda metà del sec. XVI, fu uno dei primi organari toscani stabilitisi a Roma. Nel 1576 abitava a S. Martino ai Monti, [...] Domenico e Sisto a Monte Magnanapoli (nei pressi delQuirinale). Nel 1579 rifece quasi a nuovo l'organo del duomo di Orvieto, a nove registri, collocato nella "parete dell'arco del portale della cappella del SS. Sacramento fino alla volta" (Fumi), il ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
colle1
còlle1 s. m. [lat. collis]. – 1. Piccola elevazione di terreno, di altezza intermedia fra l’altura (più bassa) e la collina (più alta): C. Berici; C. Euganei; il Viale dei C., a Firenze; i sette c. di Roma. Nel linguaggio giornalistico,...