CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] quale fu posta una iscrizione con il ricordo dell'anno e del nome del cardinale. Questi possedeva inoltre a Roma anche una villa di notevole bellezza sul colledelQuirinale, nota come vigna di Napoli, i cui giardini traboccavano di piante rare, di ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Annibale
Elena Dellapiana
RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] a concorsi (testate del tunnel delcolledelQuirinale, Roma 1902; cimitero di Mantova, 1902; Esposizione del Sempione, Milano 1902 multicolore che traduce l’obiettivo di «fare da sfondo alla figura del gran Re», come si legge in calce al progetto (l’ ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Porzia
Raissa Teodori
– Nacque, presumibilmente a Roma, intorno al 1540 da Luca e da Virginia di Giulio Colonna, del ramo romano dei Colonna.
I genitori appartenevano a famiglie giunte ai più [...] di una Conti, la cui famiglia aveva proprietà immobili confinanti con l’area del monastero) e l’importanza che il colledelQuirinale andava assumendo nel quadro del rinnovamento urbano della Roma del XVI secolo. Nello stesso luogo, grazie al favore ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO de Caballo Marmoreo
Carlo Romeo
Nacque probabilmente a Roma nella prima metà del secolo X: apparteneva ad una famiglia della nobiltà cittadina.
A lungo si è discusso su eventuali discendenze [...] marmorei, da cui C. prese il nome, comprendeva l'altura delcolleQuirinale. Origine del toponimo i giganteschi cavalli (inglobati oggi al centro della piazza nella fontana delQuirinale), provenienti dalle terme costantiniane sui cui resti, con ogni ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] mio comando e agli interessi d'Italia", ma "sulle vette delQuirinale". L'11 settembre il D. partì per Napoli insieme al se non come doveva un uomo politico, colle sue convinzioni, col suo passato, colle sue opinioni senza farne abdicazione in mano a ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] nella difesa muraria la via della Lungara e il colledel Gianicolo, dove si erano insediate molte nuove costruzioni e si rafforzarono gli armamenti e Urbano VIII si ritirò dal Quirinale al più sicuro Vaticano. Nell’ottobre, Odoardo Farnese stabilì ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] Siervo, II, Bologna 1980, pp. 441-504; F. Damato, Il colle più alto. Fatti e misfatti dei presidenti della Repubblica, Milano 1982, pp. 96-116; A. Baldassarre - C. Mezzanotte, Gli uomini delQuirinale. Da De Nicola a Pertini, Roma-Bari 1985, ad ind ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] Dalla loro unione, vissuta tra il palazzo di famiglia, a fianco delQuirinale, e una villa a Porto d’Anzio, nacquero: Publio, Cora processo, a meno del segno, lo sfasamento tra corrente e tensione applicata (Elettrolisi colle correnti alternanti, in ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] con il Costantino del Battesimo di Colle Val d'Elsa (Papi, 1986, p. 22), e con l'angelo del Tobiolo e l in Paragone, X (1959), 117, pp. 32-35; G. Briganti, Il palazzo delQuirinale, Roma 1962, pp. 36, 77; A. Moir, The Italian followers of Caravaggio, ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] alla decorazione di una serie di ambienti del palazzo delQuirinale, destinati a ospitare la famiglia imperiale; A.M. Matteucci, ibid., pp. 20-24, 51-101 e ad. ind.; E. Colle, ibid., pp. 144-149; P. P. alle Collezioni comunali d’arte (catal., Bologna ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
colle1
còlle1 s. m. [lat. collis]. – 1. Piccola elevazione di terreno, di altezza intermedia fra l’altura (più bassa) e la collina (più alta): C. Berici; C. Euganei; il Viale dei C., a Firenze; i sette c. di Roma. Nel linguaggio giornalistico,...