GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] internamento in Germania. Oltre a un breve richiamo, tra l'agosto 1939 e il gennaio 1940, con destinazione colledelMoncenisio, il G. partecipò in seguito al conflitto come capitano d'artiglieria; inviato nel giugno 1942 nella Francia meridionale ...
Leggi Tutto
MARÉCHAL, Guigonet
Guido Castelnuovo
– Figlio di Guillaume, nacque a Chambéry, capitale dello Stato sabaudo, in data ignota, da porre con tutta probabilità poco dopo la metà del XIV secolo.
Il padre [...] .
Lo sviluppo di Chambéry quale rilevante centro urbano sulla direttrice stradale alpina fra Lione e Milano via il colledelMoncenisio, è direttamente connesso all’attenzione che vi portarono sin dal XIII secolo i conti di Savoia. Dopo avere ...
Leggi Tutto
AGUDIO, Tommaso
Luciano Gulli
Nato a Malgrate (Lecco) il 27 apr. 1827, si laureò in matematica e fisica e in architettura a Pavia nel 1849; nel 1850 a Parigi si laureò in meccanica e metallurgica nella [...] . Nell'agosto del 1865 fu proposto in parlamento per l'applicazione sul versante italiano delMoncenisio, e nel ambiziosi riguardanti la traversata del Monginevro (1884), delcolle dei Giovi (1887), l'incremento dei traffici del porto di Genova, una ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] il merito principale per i lavori eseguiti sul colledel Moncesio per utilizzare l'acqua del lago che si trova su quell'altipiano, ma posto di amministratore delegato della Forze idrauliche delMoncenisio - che era il centro Produttivo e finanziario ...
Leggi Tutto
OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] . 11, pp. 58-61. Filmografia (sele-zione): La prima corsa automobilistica Susa-Moncenisio (1904); Le manovre degli Alpini al Colle della Renzola (1904); Vedute ed episodi del terremoto di Calabria (1905); I centauri, ossia: La Scuola di Cavalleria in ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] sul Moncenisio per celebrare il passaggio di Napoleone.
La versatilità del L. emerge nel campaniletto di Istrana del 1828, Lettera allo sposo Co. Girolamo Venier per le sue nozze colla Gradenigo, Venezia 1843; I cinque ordini di architettura proposti ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] .
Filmografia essenziale: 1903: La prima corsa automobilistica Susa-Moncenisio; 1904: Le grandi manovre degli alpini al colle della Ranzola; 1905: La seconda corsa Susa-Moncenisio, Vedute ed episodi del terremoto in Calabria; 1906: Il romanzo di un ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] della Crusca e del Cimento, doveva preparare uno dei progetti per il grandioso monumento sul Moncenisio voluto da Napoleone e chiusa colle opportune vetrate, sopra la quale impostasi il remenato, o frontespizio che dir si debba, colla mostra dell' ...
Leggi Tutto