Passo all’estremità occidentale delle Alpi Pennine (2473 m s.l.m.), sul confine italo-svizzero, che congiunge l’alta valle del G., laterale della Valle d’Aosta, all’alta valle del Drance, affluente del [...] Rodano (Vallese). Il valico ha una temperatura bassa (media annuale −1,3 °C; minima invernale −26 °C), con frequenti nebbie e nevicate.
Dal 1964 un traforo stradale (5855 m) collega Saint-Rhémy-en-Bosses ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso ricoperto da ampi ghiacciai, che si eleva sulla dorsale principale delle Alpi tra il ColledelGranSanBernardo e il gruppo del Cervino. Nodo oroidrografico importante, separa i bacini [...] del Buthier (Italia), della Drance di Entremont e della Drance di Bagnes (Svizzera). La cima principale è svizzera (4317 m). ...
Leggi Tutto
Sezione delle Alpi Centrali compresa tra il Passo del Ferret e il Passo del Sempione. In esse si trovano oltre 30 vette che superano i 4000 m s.l.m., mentre la linea di cresta si mantiene molto elevata [...] scendendo raramente verso i 3000 m e non discendendo mai al disotto dei 2472 m (ColledelGranSanBernardo). Le vette principali sono quelle del Grand Combin, del Cervino e del Monte Rosa. ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] Orientali e la catena è stata divisa soltanto in A. Occidentali, dal Colle di Cadibona (440 m) al Passo dello Spluga (2115 m), e A ha portato alla formazione di calcescisti (falda delGranSanBernardo), rocce scistose assai diffuse anche in altri ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] eminenza detta della Rupe Sacra, non lontano dall’attuale ospizio delGranSanBernardo, in Piemonte, e di centri municipali sorti attorno a ad Ancona nella vallata situata tra il promontorio del Guasco e il colle dell’Astagno e, nel Lazio, a Minturno ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] più antichi finora datati risalgono all’età del Ferro. Al GranSanBernardo la strada per le Gallie correva sotto una Duomo. Resti forse attribuibili al teatro sono documentati sul colleSan Giovanni. Como (Comum) sorgeva su un pianoro non molto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Roma e dei Colli Albani, si definisce già parte di Ludovico il Pio del nipote Bernardo, figlio di Pipino, il delGran Consiglio del 24-25 luglio 1943 un ordine del si può avvicinare il delicato Folgore da San Gimignano, che ha però una fisionomia ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] all'intervento diretto del re e gran parte delle altre Bernardo in Italia e l'architettura cistercense ''primitiva'', in Studi su SanBernardo AD, PBSR 64, 1996, pp. 238-259; D. Colli, Il palazzo sessoriano nell'area archeologica di S. Croce in ...
Leggi Tutto
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...