• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [54]
Medicina [26]
Patologia [8]
Biologia [6]
Farmacologia e terapia [4]
Fisiologia umana [3]
Anatomia [3]
Chirurgia [1]
Filosofia [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

shock

Enciclopedia on line

Sindrome a insorgenza acuta ed evoluzione più o meno drammatica, indotta da cause molteplici e di grave entità, caratterizzata da complessi disturbi della dinamica circolatoria, compromissione delle funzioni [...] vitali, turbe metaboliche, neurovegetative e del sensorio. Le cause dello s. sono molteplici: emorragie profuse, grandi eventi traumatici, perforazioni intestinali con versamento del contenuto nella cavità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: PORTATA CARDIACA – SCARLATTINIFORME – CATECOLAMMINE – CONGIUNTIVITE – NORADRENALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su shock (4)
Mostra Tutti

ormone

Enciclopedia on line

Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] surreni); come terapia sintomatica (iniezioni – nei casi più gravi intracardiache – di adrenalina, in alcune forme di collasso circolatorio); nel trattamento di alcuni tumori maligni (testosterone contro i carcinomi della mammella e le loro metastasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – PSEUDOERMAFRODITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ormone (10)
Mostra Tutti

ipostasi

Enciclopedia on line

Medicina Ristagno di sangue nelle parti più declivi del corpo. Il fenomeno si osserva soprattutto nei cadaveri, nei quali si formano chiazze violacee, bluastre o rosso-vinose (macchie ipostatiche) a carico [...] della cute o anche di organi interni, e talora anche in vita, nei casi di grave collasso circolatorio. In medicina legale, la comparsa di i. (tra la seconda e la nona ora dalla morte) può costituire un elemento significativo per stabilire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – COLLASSO CIRCOLATORIO – PADRI DELLA CHIESA – UNIONE IPOSTATICA – SIERO SANGUIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipostasi (3)
Mostra Tutti

alfastimolante

Enciclopedia on line

Denominazione di sostanze capaci di stimolare in modo specifico i recettori α-adrenergici (➔ recettore), localizzati soprattutto nei vasi cutanei, renali e viscerali in generale, che pertanto vanno incontro [...] a costrizione. I più comunemente usati sono la noradrenalina, la metossammina, il metaraminolo. Vengono utilizzati in casi di ipotensione e nella terapia del collasso circolatorio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COLLASSO CIRCOLATORIO – NORADRENALINA – IPOTENSIONE

betastimolanti

Enciclopedia on line

Sostanze capaci di stimolare in modo specifico i recettori β-adrenergici (localizzati prevalentemente nel cuore, nei bronchi, nelle arterie ➔ recettori). I più comunemente usati sono l’isoproterenolo, [...] il salbutamolo e il metaproterenolo. Vengono utilizzati nella terapia del collasso circolatorio, dell’arresto cardiaco acinetico, dell’asma bronchiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COLLASSO CIRCOLATORIO – ASMA BRONCHIALE – ISOPROTERENOLO – SALBUTAMOLO – RECETTORI

algidismo

Enciclopedia on line

Sindrome morbosa caratterizzata da forte abbassamento della temperatura superficiale (ipotermia) e dai segni del collasso circolatorio periferico (polso piccolo, frequente, ipoteso). Si osserva specialmente [...] nel corso di profuse emorragie o dopo traumi e intossicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COLLASSO CIRCOLATORIO – IPOTERMIA – EMORRAGIE

INFIAMMAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFIAMMAZIONE Paolo Schlechter (XIX, p. 196; App. II, II, p. 32) Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] misura eccessiva e a livelli diversi, determinino per questa via un'imponente vasodilatazione generalizzata che porta a un collasso circolatorio. Si parla in tali evenienze di shock anafilattico, pur se un quadro di questo genere può derivare anche ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MATRICE EXTRACELLULARE – GRANULOCITI NEUTROFILI – COLLASSO CIRCOLATORIO – RISPOSTA IMMUNITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIAMMAZIONE (8)
Mostra Tutti

SALMONELLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALMONELLA Mirella Fantasia (v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651) I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] reidratazione orale con soluzioni glucosate isotoniche per reintegrare la perdita di liquidi e sali ed evitare il collasso circolatorio. La terapia antibiotica è controindicata nelle forme di enterite, comprese quelle dei neonati, non essendo provato ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIBIOTICORESISTENZA – ENZIMI DI RESTRIZIONE – COLLASSO CIRCOLATORIO – ENTEROBACTERIACEAE – CLORAMFENICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALMONELLA (3)
Mostra Tutti

LEPTOSPIROSI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEPTOSPIROSI Brenno BABUDIERI . Le l. (sinonimi: spirochetosi ittero-emorragica, morbo di Weil, febbre delle risaie, febbre paludina, ittero castrense, febbre del fango, febbre del raccolto, febbre [...] fa seguito una convalescenza prolungata, caratterizzata da notevole astenia. Nei casi letali la morte avviene quasi sempre per collasso circolatorio o per insufficienza renale. In genere con la guarigione si ha la restitutio ad integrum. Sono stati ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – COLLASSO CIRCOLATORIO – SCARLATTINIFORME – EUROPA CENTRALE – TETRACICLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPTOSPIROSI (2)
Mostra Tutti

INFARTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INFARTO (XIX, p. 191) Vittorio PUDDU Infarto miocardico. - Sindrome clinica determinata dalla occlusione improvvisa (quasi sempre per trombosi, eccezionalmente per embolia) di un ramo delle arterie coronarie [...] cura consiste nella somministrazione di morfina per calmare il dolore, di analettici per combattere l'eventuale collasso circolatorio, di cardiocinetici se vi è insufficienza miocardica, di chinidina per evitare alcuni pericolosi disturbi del ritmo ... Leggi Tutto
TAGS: EDEMA POLMONARE ACUTO – COLLASSO CIRCOLATORIO – ARTERIE CORONARIE – ANGINA PECTORIS – GLOBULI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFARTO (5)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
collasso
collasso s. m. [dal lat. scient. collapsus, formato sul lat. class. collapsus, part. pass. di collabi «cadere»]. – 1. Sindrome d’insufficienza cardio-circolatoria acuta, caratterizzata da forte diminuzione della pressione arteriosa per paralisi...
ipòstaṡi²
ipostasi2 ipòstaṡi2 (o ipostàṡi) s. f. [dal gr. ὑπόστασις (v. la voce prec.), nel sign. di «sedimento, materia condensata»; la pronuncia piana della parola, che nell’uso medico è più frequente di quella sdrucciola, è dovuta al senso della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali