Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] NOS nello shock settico, agli effetti vantaggiosi dell'inibizione della iNOS, la cui iperattività è responsabile del collassocircolatorio, si sono accompagnate le conseguenze sfavorevoli del blocco della nNOS e della eNCS cui competono importanti ...
Leggi Tutto
Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] diarrea profusa. L'ammalato è cosparso di sudor freddo, il polso è piccolo, filiforme: succedono crampi, vertigini; il collassocircolatorio è causa della morte. Di solito però con il vomito viene espulsa la quasi totalità del sale di antimonio, e ...
Leggi Tutto
LEPTOSPIROSI
Brenno BABUDIERI
. Le l. (sinonimi: spirochetosi ittero-emorragica, morbo di Weil, febbre delle risaie, febbre paludina, ittero castrense, febbre del fango, febbre del raccolto, febbre [...] fa seguito una convalescenza prolungata, caratterizzata da notevole astenia. Nei casi letali la morte avviene quasi sempre per collassocircolatorio o per insufficienza renale. In genere con la guarigione si ha la restitutio ad integrum. Sono stati ...
Leggi Tutto
INFARTO (XIX, p. 191)
Vittorio PUDDU
Infarto miocardico. - Sindrome clinica determinata dalla occlusione improvvisa (quasi sempre per trombosi, eccezionalmente per embolia) di un ramo delle arterie coronarie [...] cura consiste nella somministrazione di morfina per calmare il dolore, di analettici per combattere l'eventuale collassocircolatorio, di cardiocinetici se vi è insufficienza miocardica, di chinidina per evitare alcuni pericolosi disturbi del ritmo ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] con un'improvvisa caduta a terra o con un vero e proprio episodio di confusione mentale, espressione del collassocircolatorio secondario alla lesione ischemica del miocardio. Altro esempio è offerto da un'infezione respiratoria, quale per es. la ...
Leggi Tutto
NEFROPATIA
Gabriele MONASTERIO
. Termine generico per indicare qualsiasi condizione morbosa dei reni, tanto di natura chirurgica (n. monolaterali) quanto di natura medica (n. bilaterali). Nel campo [...] unicamente ad un meccanismo funzionale che determina la diminuzione più o meno cospicua dell'apporio di sangue al rene (collassocircolatorio da vasoparalisi, da emorragia acuta, ecc.) ed in alcune di esse ne compromette anche il deflusso (ad esempio ...
Leggi Tutto
PICRICO, ACIDO
Franco GROTTANELLI
Leonardo MANFREDI
. Così viene chiamato comunemente il trinitrofenolo [C6H2(OH) (NO2)3]. Questa sostanza pare fosse conosciuta fino dal sec. XV quando un alchimista [...] morte con i noti sintomi dell'asfissia interna, dispnea, midriasi, convulsioni, bradicardia, seguita da tachicardia e collassocircolatorio.
La cura, quando sia eseguito uno svuotamento e un lavaggio gastrico, si limita ai provvedimenti sintomatici. ...
Leggi Tutto
SANTONINA
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
La santonina è il principio attivo antelmintico che è contenuto (circa il 2%) nelle calatidi di diverse specie di Artemisia (fam. [...] Le dosi elevate determinano tremori, crampi, particolarmente dei muscoli mimici, convulsioni generali cui segue uno stato comatoso e collassocircolatorio. Raramente l'esito è mortale per una paralisi cerebrale. Spesso residua un ittero, o anche una ...
Leggi Tutto
PIROGALLOLO
Efisio MAMELI
Leonardo MANFREDI
Alberico BENEDICENTI
. È uno dei tre trifenoli isomeri C6H3(OH)3 (gli altri sono l'ossidrochinone e la floroglucina) e precisamente quello di formula:
che [...] , prostrato, fortemente cianotico. La dispnea s'intensifica mentre l'ipocinesi cardiaca si risolve in un completo collassocircolatorio. Si ha metemoglobinuria e alla necroscopia si dimostrano nei reni cilindri di emoglobina.
La terapia è quella ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] , uno sforzo durante un prolungato stress da alta temperatura può produrre un collassocircolatorio.
7. Nervi vasodilatatori e loro ruolo nel controllo circolatorio
Nelle pagine precedenti è stata descritta la regolazione nervosa della resistenza ...
Leggi Tutto
collasso
s. m. [dal lat. scient. collapsus, formato sul lat. class. collapsus, part. pass. di collabi «cadere»]. – 1. Sindrome d’insufficienza cardio-circolatoria acuta, caratterizzata da forte diminuzione della pressione arteriosa per paralisi...
ipostasi2
ipòstaṡi2 (o ipostàṡi) s. f. [dal gr. ὑπόστασις (v. la voce prec.), nel sign. di «sedimento, materia condensata»; la pronuncia piana della parola, che nell’uso medico è più frequente di quella sdrucciola, è dovuta al senso della...