SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] .
Nel gennaio del 1987, ormai provato nel fisico (da tempo sordo, in pochi mesi patì un blocco renale e un collassocircolatorio), non partecipò al congresso, dove Craxi gli rivolse un vero e proprio tributo a quarant’anni dalla scissione di palazzo ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] l’accompagnò nel corso della vita.
Morì il 10 marzo 1998, all’ospedale di Rapallo, in seguito a un collasso cardio-circolatorio e, secondo le sue volontà, venne seppellita nel cimitero genovese di Staglieno.
La nuova edizione del Porto di Toledo ...
Leggi Tutto
collasso
s. m. [dal lat. scient. collapsus, formato sul lat. class. collapsus, part. pass. di collabi «cadere»]. – 1. Sindrome d’insufficienza cardio-circolatoria acuta, caratterizzata da forte diminuzione della pressione arteriosa per paralisi...
ipostasi2
ipòstaṡi2 (o ipostàṡi) s. f. [dal gr. ὑπόστασις (v. la voce prec.), nel sign. di «sedimento, materia condensata»; la pronuncia piana della parola, che nell’uso medico è più frequente di quella sdrucciola, è dovuta al senso della...