GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] Addottoratosi il 21 ott. 1420, due anni dopo sostenne l'esame per accedere al notariato davanti al conte palatino Carlo di Collalto, ricevendone l'approvazione (29 apr. 1422, Arch. di Stato di Treviso, Notarile, v. 288, alla data: cfr. Pesce, 1974, p ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] della curia rettorile, cacciò i guelfi e tra questi l'intera famiglia Cima che ebbe saccheggiate le case. Rambaldo di Collalto, rettore della Marca, condannò il Mainetti e i complici, ma il 18 giugno del 1306 Gerardo de Tastis, prorettore, in ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Rodolfo
Gino Benzoni
Primogenito di Traiano, nacque dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia Ghislieri. Il B. era già adulto e, abbracciata la vita ecclesiastica, risiedeva [...] della "duchessa di Roano" - Margherita de Béthune, figlia del Sully, moglie di Henri de Rohan - accompagnata dalla "contessa di Collalto" (che ospitò il B. a Venezia), aggiungeva che faceva parte del seguito pure il B. "essendo stato da per tutto ...
Leggi Tutto
DALESMANINI, Manfredo
Michael Knapton
Figlio illegittimo di Guecellone di Manfredo, nacque probabilmente a Padova nella seconda metà del sec. XIII, da influente famiglia magnatizia. Appartenne alla [...] la quale affidò ai procuratori di S. Marco la successione per i suoi restanti diritti fondiari, in parte contesi dai Collalto, e l'esecuzione di clausole fin allora mai rispettate del testamento paterno.
Fonti e Bibl.: Padova, Bibl. del Seminario, ms ...
Leggi Tutto
GHEGA, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente".
Compiuti in [...] bellunese della strada d'Alemagna (1820-24), nel rifacimento della strada da Conegliano a Ceneda e Serravalle e della strada Collalto; progettò anche il nuovo tribunale di Treviso (1823-24) e opere idrauliche per la regolazione del basso Po (1829-33 ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] 'ora perdetti i sensi con gran dolore di quello".
Decisa, a Lodi, il 15 ottobre, in una riunione presieduta dal Collalto alla quale il C. partecipa, l'avanzata nel ducato, il C. è tra i principali responsabili dei successivi avvenimenti non sempre ...
Leggi Tutto
GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nacque a Trento l'11 luglio 1672 dal cavaliere Giovanni Battista, del ramo di Engelsbrunn, e da Cecilia von Lehen.
Dopo aver compiuto in patria il corso [...] , oltre che con numerosi studiosi tedeschi e italiani, tra cui L.A. Muratori. Grazie alla mediazione di A.R. di Collalto e di A. Zeno, fornì all'erudito modenese copia del Chronicon del vescovo cremonese Siccardo, edita in Rerum Italicarum Scriptores ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Francesco
Roberto Abbondanza
Figlio di Bigazzino dei conti di Coccorano, viene ricordato per la prima volta nel 1450 in un albero genealogico della famiglia. Questa non sembra essere la data [...] da cui la famiglia traeva il primo dei suoi molti titoli comitali (gli altri: Biscina, Petroia, Giomici, Peglie, Codale, Collalto, Santo Stefano d'Arcelli) - furono al centro di una contesa che nel febbraio dell'anno 1498 scoppiò fra Guidobaldo I ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] in caso contrario, il versamento di 6.000 ducati da parte di Nicolò Collalto di S. Salvatore (alla lontana parente loro ché la nonna paterna era Dorotea Collalto) e Giovanni di Strassoldo offertisi, appunto, con "piezaria" di tale cifra, come garanti ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] Simeone Piccolo, e madre di Giustiniana, sposata nel 1767 con Daniele Dolfin, e di Cecilia, sposata nel 1780 con Odoardo Collalto. Dal matrimonio - che non fu pubblico fino alla registrazione presso l'avogaria di Comun, avvenuta solo il 29 apr. 1766 ...
Leggi Tutto