GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Giovanni di Oddone, appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi Ottaviani, i cui esponenti portarono a lungo i titoli di conte e di rettore di Sabina, [...] egli conquistò, acquistò o recuperò numerosi castelli (Cervara, Marano, Gerano, Cerreto, Jenne, Pisoniano, Rocca Santo Stefano, Collalto, Arcinazzo, Affile, Camerata) servendosi di una precisa tattica guerresca, di torri, di macchine da assedio e del ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] . era in città contemporaneamente al suo acerrimo avversario Gherardo de' Castelli. Una serie d'importanti personaggi, tra cui Rambaldo di Collalto, Artico Tempesta e Tolberto (III) da Camino "di sotto", si schierò a fianco del Camino. I Castelli e i ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] provvedere al recupero dei beni trevisani dispersi dalla guerra. Vi si opponevano naturalmente i nuovi possessori, i Collalto, Filippa moglie del veneziano Bertuccio Dolfin, il patriarca di Aquileia che aveva occupato alcuni castelli e villaggi ...
Leggi Tutto
CACCIACONTE da Colle
Paolo Nardi
Figlio di Ruggero, nacque probabilmente negli anni compresi tra la fine del sec. XII e l'inizio del XIII. Il suo nome compare infatti per la prima volta in un diploma [...] di avere inviato in quella cittadina il giudice Ughetto col preciso compito di eseguire un'accurata indagine "de villis... Collalto, Paurano, Sancti Cerboni, et Portene et Verniani cum podio Montis Vasonis cumpertinenciis suis", e sulle loro rendite ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] e di interessi si strinse intorno a Correggio solleticando gli appetiti dei duchi di Guastalla, di Modena, del conte Rambaldo di Collalto, dell'arciduca Leopoldo d'Asburgo e di altri, investendo il C. con una forza di eventi che egli non riuscì più ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] Iacopo, e venne nominato prelato domestico e protonotario apostolico. Tornato nel Veneto, accettò dall'amico conte Vinciguerra di Collalto, abate di S. Eustachio di Neryesa, la parrocchia di Spercenigo di Treviso dove passò gli ultimi anni della ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] 1394, come membro dei Consiglio di Francesco Novello, fu testimone al conferimento della cittadinanza padovana ai nobili fratelli Collalto di Treviso, figli di Ansedisio; nel luglio del medesimo anno fu presente alle deliberazioni del Consiglio del ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] mnemonico. Ed il F. ne discorre assieme a Pietro Cocco, all'ambasciatore urbinate Giampaolo Leonardi, a Collaltino di Collalto, a Domenico Venier, a Valerio Marcellino, ad Agostino Malipiero, ad Alessandro Leoni, a Marcantonio Giustinian, tra i ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] direttamente con governatori di fiducia reclutati tutti nell'Alta Italia. Il 1° dic. 1303 il conte trevigiano Rambaldo di Collalto fu nominato rettore in temporalibus delle provincie della Marca d'ancona e di Massa Trabaria e della città e contea di ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] comandanti, manifestando una predilezione per il C., che venne preferito a uomini d'arme come il Pappenheim e il Collalto.
A Roma il C. si trovò immediatamente impegnato nelle prestazioni richieste usufruendo di una larga disponibilità di denaro: il ...
Leggi Tutto