BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] ancora per qualche tempo l'avvocatura e interessatosi alla revisione degli statuti delle giurisdizioni di spettanza dei conti di Collalto e San Salvatore, il B., che aveva rifiutato nel 1582 l'offerta della sua città di rappresentarla a Venezia ...
Leggi Tutto
ROSSI, Nicolò
Fabio Sangiovanni
de’. – Nacque a Treviso verso la fine del XIII secolo, presumibilmente tra il 1290 e il 1295, figlio di Alberto Rubeus di Burbante, appartenente a una nobile consorteria [...] ); fu testimone all’importante atto con cui Guecello da Camino, conte di Ceneda, Feltre e Belluno, e Rambaldo di Collalto designarono Enrico II come arbitro per ogni loro controversia (14 gennaio 1321; cfr. Brugnolo, 1980, p. 172); menzionato come ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] venne formando un complesso gioco d'interessi e di aspirazioni da parte del duca Ferrante di Guastalla, del conte Rombaldo di Collalto, dell'arciduca Leopoldo d'Austria, del duca di Parma e anche, pare, di papa Urbano VIII.
In questo complicato gioco ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] più acida e smorzata, con un prevalere dei bruni e delle terre opache, che trova un possibile riscontro solo nelle opere di Collalto e di Paese.
Fonti e Bibl.: D.M. Federici, Memorie trevigiane sulle opere di disegno, I, Venezia 1803, pp. 215-218 ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] . Scelse invece, con decisione, il mestiere delle armi. Nel 1625, in occasione di un passaggio a Modena di Rambaldo di Collalto (comandante delle truppe imperiali), si recò in Germania, dove infuriava la Guerra dei Trent’anni; l’anno seguente entrò a ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] G. Pesci, Bologna 1998, pp. 36-45 (in partic. pp. 41 s.); G. Mies, Arte e artisti al servizio dei Collalto, in I Collalto: conti di Treviso, patrizi veneti, principi dell’impero. Atti del Convegno..., Susegana, Vittorio Veneto 1998, pp. 185-216 (in ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] fra la Lombardia veneta e la fortezza di Palmanova, dalla quale fuggì con la famiglia e il provveditore generale Odoardo Collalto all’arrivo dei francesi il 7 maggio 1797. Dopo il trattato di Campoformido del 17 ottobre successivo, Paleocapa seguì le ...
Leggi Tutto
ROTALDO, Gaspare.
Giuseppe Sava
– Il pittore, che le fonti citano come Gaspare Rotaldo, Gaspare da Verona o Gaspare da Riva, nacque verosimilmente a Verona in una data imprecisata della seconda metà [...] cane e il Ritratto di Odorico d’Arco. Siglati «GP» e contrassegnati dagli stemmi di Odorico e della consorte Susanna di Collalto, morta nel 1495, sono stati riferiti al veronese da Nicolò Rasmo (1983) assieme alla lacunosa Madonna con Bambino nell ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] 13 ottobre si tenne a Lodi un consiglio di guerra, nel quale si convenne che l'Aldringen e il G., non il Collalto allora ammalato, dovessero dirigere l'ulteriore avanzata verso Mantova, e il 16 ottobre l'esercito imperiale oltrepassò l'Oglio e il 19 ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Johannes Rainer
Figlio di Tolberto conte di Ceneda e signore di Solighetto, e di Leonardina della Torre, nacque probabilmente nel quarto decennio del sec. XIV dal ramo "di sotto" [...] di Chioggia. Le operazioni militari contro il C. furono condotte, per ordine del governo veneziano, da Rambaldo di Collalto ed ebbero come obiettivo l'occupazione dei borghi e la distruzione dei luoghi fortificati sottoposti all'autorità del conte di ...
Leggi Tutto