• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Biografie [90]
Storia [49]
Letteratura [22]
Arti visive [16]
Religioni [10]
Diritto [8]
Diritto civile [6]
Geografia [5]
Italia [5]
Europa [4]

RAMPONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPONI, Francesco Dario Canzian – Vescovo di Céneda (Vittorio Veneto, TV), dal 1320 al 1349, successe a Manfredo dei conti trevigiani di Collalto, traslato a Belluno entro il 13 luglio 1320 (Tomasi, [...] 1998, p. 104). Apparteneva a una famiglia guelfa bolognese (Corpus Chronicorum, 1906, p. 201) radicata nella città felsinea almeno dal 1120, quando, secondo la cronachistica, sarebbe stata edificata nel ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI DI SAN MARCO – MASTINO II DELLA SCALA – BERTRANDO DEL POGGETTO – GODEGA DI SANT’URBANO – CITTÀ DI CASTELLO

RINALDI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINALDI, Massimo Mario Perugini RINALDI, Massimo. – Nacque a Roma il 21 febbraio 1929 da Giulio e da Alessandra Latini, discendente da un’antica famiglia di Collalto Sabino (Rieti). Si laureò nel 1953 [...] in ingegneria elettrotecnica presso l’Università La Sapienza di Roma. Nel 1955 sposò Eliana d’Agata, con la quale ebbe quattro figli: Paolo, Claudia, Stefano e Fabio. Dopo un breve periodo come assistente ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEL MEZZOGIORNO – CIRCUITI INTEGRATI – PERSONAL COMPUTER – COLLALTO SABINO – MINICOMPUTER

Vedrette di Ries

Enciclopedia on line

(o Vedrette Giganti; ted. Rieser Ferner) Gruppo montuoso in Val Pusteria (Alto Adige), che segna in parte il confine con l’Austria. Ha la forma di un semicerchio aperto verso NO. Culmina nel Collalto (ted. [...] Hochgall, 3436 m), che si trova nella parte centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VAL PUSTERIA – COLLALTO – AUSTRIA

ALEARDI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEARDI, Lodovico Alberto Asor Rosa Letterato vicentino del sec. XVII; si conoscono pochissimi dati sulla sua vita. Nel 1609 lasciò Vicenza per andare in Dalmazia e in Levante col conte Giacomo di Collalto, [...] capitano generale delle genti da sbarco della Serenissima, da cui fu beneficato, come si ricava dalla dedicatoria allo stesso conte della favola Il Corsaro Arimante. Fu accademico Olimpico e Inviato, col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETUSSI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Fecondo poligrafo, nativo di Bassano, morto verso il 1573. Ebbe vita avventurosa: fu in Venezia nella stamperia del Giolito, servì poi varî signori e particolarmente il conte Collaltino di Collalto; gli [...] furono amici l'Aretino, il Doni, Luca Contile. Lasciò rime e lettere sparse in varie raccolte e tradusse il libro VII dell'Eneide (Venezia 1548) e le opere latine del Boccaccio, tra cui il Libro delle ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCHINA BAFFO – GIOVANNA D'ARAGONA – PIO ENEA OBIZZI – LUCA CONTILE – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETUSSI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BIGAZZINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGAZZINI, Filippo Olga Marinelli Marcacci Figlio di Giacomo e di Baconesca Varani di Camerino, appartenne ad una delle più antiche e potenti famiglie dell'agro eugubino, titolare dei feudi di Coccorano, [...] Biscina, Petrorio, Collalto e Santo Stefano di Arcelle. Sostenitori del partito guelfo, i Bigazzini si erano schierati già nel 1258dalla parte di Perugia in occasione di uno dei tanti conflitti insorti tra questo Comune e Gubbio (si veda al riguardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Luigi Gino Benzoni Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] di Teudula di Collalto, che, assieme ad altri esponenti dei "castellani" friulani, pretende, il 27 sett. 1424, il mantenimento dei diritti concernenti "servos et homines de masnata", la conferma delle giurisdizioni e dei diritti di sangue, il diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stampa, Gaspara

Enciclopedia on line

Stampa, Gaspara Poetessa (Padova tra il 1520 e il 1525 - Venezia 1554). Fu educata a Venezia, dove si era trasferita con la famiglia dopo la morte del padre. Accolta, con la sorella Cassandra, cantante, e il fratello [...] e spregiudicata, distinguendosi per la bellezza e per le doti artistiche. Al suo amore per il conte Collaltino di Collalto è ispirata gran parte del suo canzoniere (Rime, post., 1554), che, pur aderendo ai canoni del petrarchismo, conserva un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETRARCHISMO – VENEZIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stampa, Gaspara (2)
Mostra Tutti

CAMINO, Biaquino da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Biaquino da Josef Riedmann Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia. Di [...] origine longobarda, i Camino appartenevano verosimilmente allo stesso ceppo gentilizio dei conti di Collalto. Nel sec. XI ottenevano, con ogni probabilità dall'imperatore Corrado II, possedimenti nel territorio di Ceneda, ma solo a partire dal 1100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA VICENZA – ALBERICO DA ROMANO – EZZELINO DA ROMANO – MARCA TREVIGIANA – CAMPOSAMPIERO

REDUSI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REDUSI, Andrea Gian Maria Varanini Marino Zabbia REDUSI (Redusii, Redusio, Quero, da Quero), Andrea. – La famiglia di Redusi, cancelliere del Comune di Treviso vissuto fra Tre e Quattrocento e autore [...] di Treviso nel primo Quattrocento, Venezia 1983, pp. 87 s., 111 s., 114 s., 123, 286, 395 s.; P.A. Passolunghi, I Collalto, Treviso 1987, p. 164 (lettera a Muratori); B. Beda Pazé, Quero dalle origini al XVIII secolo, I, Quero 1990, pp. 147-166 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BARTOLOMEO DI GIOVANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali