L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] , Busetto Petich, Vianello Chiodo, Cadel, Dal Turco), ingegneri-architetti (Giuseppe Jappelli), industriali tecnologicamente moderni (ditte Collalto, Neville) e finanziatori privati costituì un forte gruppo di pressione, con l’incoraggiamento di un ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] rilievo, la cassa della beata Giuliana, conservata al Mus. Correr. Realizzata per contenere le spoglie della beata Giuliana di Collalto, ha all'interno del coperchio le immagini dei Ss. Biagio e Cataldo e, di dimensione più piccola, quella della ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] davano requie. Unico conforto la corrispondenza con gli amici, come il conte di Lamberg, l'ispettore Opiz, il conte di Collalto e la candida Cécile de Roggendorff, alla quale dimostrava la superiorità dell'amore spirituale su quello sensuale. L'amico ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] in forze. Attraverso la strada della Valtellina scendeva in Italia un esercito imperiale agli ordini di Rambaldo di Collalto. Anche Ambrogio Spinola lasciava la Germania per la pianura padana. Spagnoli e Imperiali si dividevano i compiti. Gli ...
Leggi Tutto