• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Medicina [96]
Biologia [65]
Patologia [43]
Anatomia [23]
Chimica [15]
Biochimica [14]
Fisiologia umana [15]
Industria [11]
Citologia [11]
Istologia [10]

osteoclasta (o osteoclasto)

Dizionario di Medicina (2010)

osteoclasta (o osteoclasto) Cellula del tessuto osseo deputata al riassorbimento della componente sia organica sia inorganica della matrice ossea, svolgendo una funzione regolatrice dell’equilibrio degli [...] del tessuto osseo, secernendo delle sostanze enzimatiche che provocano la rottura dei legami tra le fibre collagene con conseguente liberazione dei cristalli inorganici. Successivamente, il materiale organico e inorganico è inglobato all’interno ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO OSSEO – CALCITONINA – COLLAGENE – FOSFORO – IONI

fibronectina

Enciclopedia on line

Glicoproteina presente sulla membrana cellulare (peso molecolare di circa 220.000), particolarmente abbondante nei fibroblasti. È un dimero costituito da due polipeptidi molto simili, legati fra loro a [...] fibronectina. La f. possiede specifici siti di legame ad alta affinità per i recettori di superficie cellulare, per il collagene, per i proteoglicani solforati e per la fibrina, che ne fanno una delle principali molecole dell’adesione cellulare. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – SISTEMA IMMUNITARIO – MEMBRANA CELLULARE – CITOSCHELETRO – GLICOPROTEINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibronectina (2)
Mostra Tutti

Fibrosi

Universo del Corpo (1999)

Fibrosi Matteo A. Russo In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] (TGF-β, FGFs, PdGF e EGF) che, a seconda della combinazione, stimolano la proliferazione e/o la produzione del collagene e di altre molecole della matrice. Tra le varie funzioni modulate da questi complessi segnali sono importanti l'inibizione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DERIVATO DALLE PIASTRINE – FATTORE DI CRESCITA DELL'EPIDERMIDE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MATRICE EXTRACELLULARE – VIRUS DELL'EPATITE B
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fibrosi (2)
Mostra Tutti

elastasi

Dizionario di Medicina (2010)

elastasi Enzima proteolitico (detto anche pancreopeptidasi) di origine pancreatica; viene prodotto come pro-elastasi e poi attivato nel duodeno per azione della tripsina. È strutturalmente molto simile [...] da un gene progenitore comune. L’e. è dotata della capacità di idrolizzare molte proteine, tra cui l’elastina del collagene, e interviene nella digestione degli alimenti proteici; non viene degradata nel transito intestinale. A causa della sua azione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elastasi (1)
Mostra Tutti

tropoelastina

Enciclopedia on line

tropoelastina In biochimica, molecola che costituisce la subunità base delle fibrille di elastina (➔ elastiche, fibre). La t. ha un peso molecolare di circa 72.000 e contiene circa 800 residui amminoacidici, [...] e idrossiprolina. La struttura secondaria della t. è uno speciale tipo di elica, diverso sia dall’α-elica sia dall’elica del collagene. Infatti, la t. è formata da tratti di elica elastica ricchi di residui di glicina separati da corti tratti, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: LEGAMI COVALENTI – PESO MOLECOLARE – IDROSSIPROLINA – BIOCHIMICA – DESMOSINA

Ruffini, Angelo

Dizionario di Medicina (2010)

Ruffini, Angelo Biologo (Pretare, Arquata del Tronto, 1864 - Baragazza, Castiglione dei Pepoli, 1929). Prof. di embriologia e fisiologia nell’univ. di Bologna (1912-29). Fu autore di fondamentali ricerche [...] di R.: recettori sensoriali per il tatto, situati nella profondità del derma e strettamente connessi alle fibre collagene; sono strutture fusiformi incapsulate, nelle quali fibre connettivali e ramificazioni terminali nervose si incrociano. Sono ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DEI PEPOLI – ARQUATA DEL TRONTO – GASTRULAZIONE – EMBRIOGENESI – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruffini, Angelo (3)
Mostra Tutti

metalloproteinasi

Dizionario di Medicina (2010)

metalloproteinasi Enzima proteolitico della classe delle proteasi. Le m. costituiscono una vasta famiglia di enzimi, tra cui emergono per importanza  le m. di matrice (MMP, Matrix MetalloProteinases) [...] strutturale della matrice sul quale agiscono: per es., le collagenasi (MMP-1, MMP-8, MMP-13) sono attive sul collagene. Esse sono normalmente prodotte dalla maggior parte delle cellule dell’organismo e sono coinvolte in un rilevante numero di ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – COLLAGENASI – COLLAGENE – PROTEASI – ENZIMA

lifting

Dizionario di Medicina (2010)

lifting Eliminazione o correzione chirurgica di solcature, anfrattuosità, duplicature e sim., a livello di superfici di rivestimento interne (endocardio) o esterne (cute). ● In chirurgia estetica, face-l. [...] dello strato superficiale della cute, associato ad atrofia dello strato sottocutaneo, con perdita di acido ialuronico nel collagene di sostegno. I raggi solari accentuano questo processo. Cause costituzionali, l’età, l’alcol, il fumo, malattia ... Leggi Tutto

streptococcia

Dizionario di Medicina (2010)

streptococcia Malattia causata dagli streptococchi, sia direttamente per invasione dei tessuti, sia mediante l’azione delle loro tossine o l’innesco nell’organismo ospite di fenomeni reattivi immunitari. [...] clinicamente da quelle causate da complessi immuni fra tossine e anticorpi antistreptococcici: si tratta di miocarditi, sierositi, glomerulonefriti, artriti reattive secondarie, vasculiti, porpore e molte malattie del collagene autoimmunitarie. ... Leggi Tutto

BAIRATI, Angelo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Anatomista, nato a Torino il 23 gennaio 1911. Professore ordinario di Anatomia umana normale (1950-82): fatta eccezione per un breve periodo iniziale in cui ha insegnato all'università di Bari, ha svolto [...] hanno particolare rilievo quelle concernenti le ultrastrutture, la morfologia submicroscopica della neuroglia, dell'organo di Corti, del collagene e di altre formazioni anatomiche; tra i suoi scritti meritano una menzione particolare il Trattato di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ANATOMIA UMANA – ANATOMISTA – COLLAGENE – NEUROGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAIRATI, Angelo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
collàgene
collagene collàgene (o collàgeno) s. m. [comp. di colla1 e -geno; la forma in -e è dovuta a influenza del fr. collagène]. – Composto organico, proteina costitutiva di particolari fibre connettivali, dette fibre collagene (v. collageno); insolubile...
collàgeno
collageno collàgeno agg. [comp. di colla1 e -geno]. – Che appartiene al collagene: fibre c., in istologia, strutture a forma di fibre, formate dall’associazione di molte fibrille, presenti nella sostanza intercellulare di tutti i tipi di tessuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali