Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] cifra pressoché costante del suo stile; J.R. Dos Passos, la cui trilogia U.S.A. (1930-36) si basa su un suggestivo collage di materiali e stili eterogenei; il provocatorio e scandaloso H. Miller di Tropic of cancer (1934); e infine N. West, che con ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] (n. 1951) manipola, per le sue grandi foto in bianco e nero, immagini fotografiche e televisive che si presentano non come un collage, ma fuse in un'unità di superficie omogenea. La struttura dell'immagine è priva di un centro; ciò che viene mostrato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] s’ispirano al Corano o sono immagini di capi carismatici, come nell’opera di Gora Mbegue. Questo genere pittorico è stato elaborato in maniera più sperimentale da Anta Gaye (collage e assemblage) e, con ricerche cromatico-astratte, da Serigne Ndiaye. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] L. Seckon, P. Sopheap, L. Saphan, che usano una varietà di media, dalla pittura alla scultura, dal cucito al collage, alla fotografia.
Spettacolo tipico cambogiano è il Nang Shek, teatro delle ombre, realizzato con grandi figure intagliate nel cuoio ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] in E. Lihn (1929), che però dà alla sua lirica un tono più decisamente d'avanguardia, attraverso l'utilizzazione del "collage" e di altri mezzi di straniamento, con i quali egli intende esprimere non la vita dell'io - che egli esclude dal ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] la semplificazione geometrica. Ciò trova espressione nell'opera, tra gli altri,. di A. Mertz e S. Dalsgaard - quest'ultimo dedito al collage e all'assemblage - e in quella di J. J. Thorsen e J. Nash che nel corso degli anni Sessanta opereranno nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] a ricerche concettuali A. Öktem, E. Aksel, S. Kiraz, mentre M. Morova si esprime attraverso pittura, collage e installazione. H. Tenger realizza impegnate installazioni, coinvolte nella realtà contemporanea; E. Ersen crea opere complesse, tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] di una democratizzazione della cultura. Tra i confusi tentativi di creare nuove forme espressive si affermò il documentarismo, collage più o meno tendenzioso di documenti ma anche cronaca avvincente, romanzo storico e biografia. Notevole apporto alla ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] un rapporto diretto tra produzione artistica e textures naturali che assume connotazioni etnologiche nell'utilizzazione di materie naturali, assemblage collage e sculture all'aperto da parte di R. Bruyninckx (n. 1946), M. Martens (n. 1921), insieme a ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] distanza di dieci anni, un nucleo unitario e compatto per originalità. I "novissimi" ci propongono piuttosto un collage di sperimentazioni diverse, in cui i tentativi innovatori si mescolano sempre a suggestioni surrealiste o genericamente simboliste ...
Leggi Tutto
collage
‹kolàaˇ∫› s. m., fr. (propr. «incollamento»). – 1. Procedimento d’arte figurativa (e opera realizzata mediante tale procedimento) adottato soprattutto da artisti cubisti, futuristi, dadaisti, surrealisti, e da rappresentanti della...
papier colle
papier collé ‹papi̯é kolé› locuz. m., fr. (propr. «carta incollata»). – Sinon. di collage, ma con sign. più ristretto, per indicare in partic. i quadri ottenuti incollando sulla tela materiali diversi (carta, stoffa, legno, vetro,...