• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
362 risultati
Tutti i risultati [362]
Biografie [135]
Arti visive [112]
Letteratura [57]
Cinema [38]
Musica [34]
Geografia [15]
Storia [15]
Teatro [14]
Accademie scuole e movimenti [8]
Temi generali [13]

Alquati, Franco

Enciclopedia on line

Alquati, Franco. – Artista italiano (Cremona 1924 - Lecco 1983). Autodidatta, dopo le felici sperimentazioni grafiche degli anni Trenta ha esordito nella pittura privilegiando il genere figurativo e i [...] successivi le suggestioni dell’astrattismo da cui ha mutuato tecniche d’avanguardia quali la grafica e il collage. Intellettuale policentrico, poeta, ceramista e disegnatore di arazzeria, ha svolto una densa attività pubblicistica collaborando a ... Leggi Tutto
TAGS: ASTRATTISMO – AVANGUARDIA – LECCO

Mapplethorpe, Robert

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mapplethorpe, Robert Massimo Arioli Fotografo statunitense, nato a New York il 4 novembre 1946, morto a Boston il 9 marzo 1989. Terminati gli studi d'arte al Pratt Institute di Brooklyn, a partire dagli [...] anni Settanta iniziò l'attività artistica sotto l'influenza di A. Warhol, dapprima con collage e con manipolazioni grafiche di immagini tratte da rotocalchi, successivamente realizzando immagini polaroid, principalmente autoritratti e ritratti degli ... Leggi Tutto
TAGS: CINEMA PORNOGRAFICO – BROOKLYN – NEW YORK – BOSTON – AIDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mapplethorpe, Robert (1)
Mostra Tutti

Kayn, Roland

Enciclopedia on line

Musicista tedesco (Reutlingen 1933 - Pekela 2011). Allievo di B. Blacher, è autore di lavori concepiti nell'ambito dell'avanguardia postweberniana, fra cui Spektren (1957), Quanten (1958), Aggrégates sonores [...] II (1962), e Vectors III (1977), Phasen (1961), Schwingungen (1963), Entropie (1973), Makro I-III (1977), Scaming (1983), Collage-Décollage (1984), Assemblage (1985). Gli ultimi esiti della sua ricerca sonora sono contenuti in An artificial acoustic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRICE LUMUMBA

Man-Ray

Enciclopedia on line

Man-Ray Pseudonimo del pittore, fotografo e regista statunitense Emmanuel Radinski (Filadelfia 1890 - Parigi 1976). Tra i protagonisti del dadaismo a New York, si trasferì a Parigi nel 1921, dove si unì agli artisti [...] il dipinto The rope dancer accompanies herself with her shadows (1916, New York, Museum of modern art), la serie di collage montata su perni Revolving doors (1916-17; riproposta in pittura nel 1942), il misterioso oggetto, avvolto in una coperta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTI – AVANGUARDIA – FILADELFIA – AEROGRAFO – DADAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Man-Ray (2)
Mostra Tutti

Paladino, Mimmo

Enciclopedia on line

Paladino, Mimmo Pittore e scultore italiano (n. Paduli, Benevento, 1948). Artista versatile, esponente della transavanguardia, P. fonde elementi figurativi e riferimenti artistici provenienti dalle più diverse aree culturali. [...] di recupero e scolpendo figure totemiche arcaizzanti. Dopo una fase di sperimentazione di tecniche diverse, dal collage alla fotografia, si è dedicato alla pittura, ottenendo i primi riconoscimenti nell'ambito del gruppo della transavanguardia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DELL’ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – BIENNALE DI VENEZIA – TRANSAVANGUARDIA – DIVINA COMMEDIA – MIMMO PALADINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paladino, Mimmo (1)
Mostra Tutti

Riccardi, Gian Carlo

Enciclopedia on line

Riccardi, Gian Carlo. – Artista italiano (Frosinone 1933 - ivi 2015). Ha esordito come caricaturista per riviste satiriche quali Il Borghese e La Tribuna Illustrata, collaborando parallelamente con la [...] pittorica raggiunge nelle fasi mature una forte componente astrattista, impiegando tecniche come il ready-made e il collage, per avvicinarsi nell’ultimo periodo a un potente realismo. Sue opere sono state esposte al Palazzo delle esposizioni ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DEI DUE MONDI – BIENNALE DI VENEZIA – ANTONI TÀPIES – BARCELLONA – READY-MADE

Raes, Hugo Leonard Siegfried

Enciclopedia on line

Scrittore belga di lingua nederlandese (Anversa 1929 - ivi 2013). Dopo l'esordio come poeta sperimentale (Jagen en gejaagd worden "Cacciare ed essere cacciato", 1954), si è affermato come narratore per [...] della sua prosa, ricca di elementi surreali e fondata sui processi associativi e sull'uso di tecniche filmiche e di collage. All'orientamento realistico dei primi romanzi (De vadsige koningen "I re poltroni", 1961; Een faun met kille horentijes "Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA NEDERLANDESE – ANVERSA

Clemènti, Aldo

Enciclopedia on line

Musicista italiano (Catania 1925 - Roma 2011). Allievo di G. Petrassi e B. Maderna, ha partecipato attivamente (1955-62) ai Ferienkurse di Darmstadt. Il neoclassicismo stravijnskiano e l'esperienza weberniana [...] , 2, e 3 (1961-63) e Varianti A, B e C (1964) aprono la fase informale della sua produzione. L'azione teatrale Collage (1958), in collaboraz. con il pittore A. Perilli, rappresenta il suo primo approccio al teatro musicale. A essa hanno fatto seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – PIANOFORTE – DARMSTADT – CATANIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clemènti, Aldo (2)
Mostra Tutti

Dine, Jim

Enciclopedia on line

Dine, Jim Pittore statunitense (n. Cincinnati 1935). Ha studiato all'univ. di Cincinnati e poi alla Boston Museum School. Fra i primi ideatori di happening e di environment (1960: Jim Dine's vaudeville; Car Crash), [...] dei protagonisti più originali del neo-dada e della pop art americana. Insieme alle tecniche più tradizionali, usa il collage, il ricalco lineare su tela e l'inserimento nel quadro di oggetti dell'uso quotidiano con relative didascalie, componendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POP ART – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dine, Jim (1)
Mostra Tutti

Abdoh, Reza

Enciclopedia on line

Regista teatrale e autore drammatico iraniano naturalizzato statunitense (Teheran 1963 - New York 1995). Attivo sulle scene fin dai 14 anni, con il suo gruppo teatrale Dar A Luz ha realizzato spettacoli [...] anni Sessanta. Nei suoi lavori, spesso performance che assemblano musica, danza, video, cinema in una sorta di collage postmoderno, ha rappresentato le ossessioni sessuali e razziali della cultura popolare contemporanea (The hip-hop waltz of Eurydice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA CRUDELTÀ – AVANGUARDIA – POSTMODERNO – NEW YORK – TEHERAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
collage
collage ‹kolàaˇ∫› s. m., fr. (propr. «incollamento»). – 1. Procedimento d’arte figurativa (e opera realizzata mediante tale procedimento) adottato soprattutto da artisti cubisti, futuristi, dadaisti, surrealisti, e da rappresentanti della...
papier collé
papier colle papier collé ‹papi̯é kolé› locuz. m., fr. (propr. «carta incollata»). – Sinon. di collage, ma con sign. più ristretto, per indicare in partic. i quadri ottenuti incollando sulla tela materiali diversi (carta, stoffa, legno, vetro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali