• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
362 risultati
Tutti i risultati [362]
Biografie [135]
Arti visive [112]
Letteratura [57]
Cinema [38]
Musica [34]
Geografia [15]
Storia [15]
Teatro [14]
Accademie scuole e movimenti [8]
Temi generali [13]

Eliot, Thomas Stearns

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Eliot, Thomas Stearns Rosa Maria Colombo Lo scrittore della crisi della modernità Poeta e critico letterario di lingua inglese assai influente nel Novecento, Thomas Stearns Eliot ha elaborato nella [...] serie (il canto di Ariele ne La tempesta di Shakespeare accordato al ritmo popolare del jazz). L'arte del collage ‒ forse la più importante innovazione artistica del Novecento ‒ è però abbandonata nei Quartetti a favore dell'allegoria, riportata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI HARVARD – ALESSANDRIA D'EGITTO – DIVINA COMMEDIA – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eliot, Thomas Stearns (5)
Mostra Tutti

Delbono, Pippo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Delbono, Pippo Delbòno, Pippo. – Autore, attore e regista teatrale (n. Varazze 1959). Formatosi con esperienze di creazione collettiva (il Teatro Libre argentino), l’avanguardia (Odin Teater) e lo studio [...] . Racconti di giugno (2005), nato come conferenza e diventato monologo e poi libro (2008), è un viaggio autobiografico, un collage di sensazioni a volte dure ed energiche, fatte di riflessioni sull’essere e fare teatro. Con Menzogna (2008) D. è ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID DI DONATELLO – ALLEN GINSBERG – HAROLD BRODKEY – PINA BAUSCH – GIBELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delbono, Pippo (1)
Mostra Tutti

pop

Enciclopedia on line

Abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo che hanno avuto diffusione di massa nella seconda metà del Novecento. Arte Pop [...] e delle comunicazioni di massa. Nel 1956 R. Hamilton espose alla mostra This is tomorrow (Londra, Whitechapel Gallery) un collage (Just what is it that makes today’s homes so different, so appealing?) che può essere considerato la prima opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – MUSICA LEGGERA – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA – STATI UNITI

ENZENSBERGER, Hans Magnus

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore tedesco, nato a Kaufbeuren (Algovia) l'11 novembre 1929. Autore tra i più combattivi, e perciò fra i più scomodi, dapprima nell'analizzare e nel denunciare i mali di una Germania postbellica [...] più direttamente legata al documento: il drammatizzato Das Verhör von Habana (1970, trad. it., Milano 1971), il romanzo-collage sull'anarchico spagnolo Burruti Der kurze Sommer der Anarchie (1972, trad. it., Milano 1973), le 37 ballate prese dalla ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – RIVOLUZIONE CUBANA – CHE GUEVARA – STOCCARDA – HOLTHUSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENZENSBERGER, Hans Magnus (2)
Mostra Tutti

Musica elettronica ed elettronica musicale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Musica elettronica ed elettronica musicale Lorenzo Seno A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] infine trasformandolo in studio con tecniche di montaggio (collage, missaggio, trasposizione, riverbero). Compariranno in seguito e irreversibili fasi di montaggio dei nastri basate sul collage e sul missaggio di numerosi e brevi frammenti ottenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – MODELLO FISICO-MATEMATICO – DIGITAL SIGNAL PROCESSOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica elettronica ed elettronica musicale (2)
Mostra Tutti

Il surrealismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Parigi, anni Venti: assimilate le teorie freudiane sull’inconscio, e in una certa [...] , e con la sua forza conturbante conduce il soggetto all’amore folle. L’amour fou scritto nel 1937 è un collage di esperienze montate in ordine cronologico intessute di riflessioni e divagazioni sul tema dell’incontro, delle coincidenze, dell’amore ... Leggi Tutto

Pop art

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La pop art nasce in Gran Bretagna intorno alla metà degli anni Cinquanta, per divenire [...] al 1955 con un’accezione molto diversa da quella che assumerà in seguito. Nel 1956 Richard Hamilton inserisce nel proprio collage Just what is that makes today’s homes so different, so appealing? la parola “pop” senza nessun riferimento apparente al ... Leggi Tutto

Vascellari, Nico

Lessico del XXI Secolo (2013)

Vascellari, Nico Vascellari, Nico. – Artista e musicista (n. Vittorio Veneto 1976). Inizia come cantante del gruppo punk hard core With love, con il quale realizza alcuni album e tour europei e internazionali. [...] alla Biennale di Venezia (Revenge, 2007) e a Manifesta (Hymn, 2008); la mostra Codalunga 11/12, raccoglie i collage realizzati da V. per promuovere gli eventi organizzati nello spazio omonimo fondato e gestito dall’artista (Vittorio Veneto, 2012). ... Leggi Tutto

cubismo

Enciclopedia on line

Corrente pittorica il cui linguaggio fu elaborato, tra il 1907 e il 1914, da P. Picasso e G. Braque. All’iniziale, simbiotico sodalizio dei due artisti si unirono, con significativi contributi, A. Derain, [...] la poetica cubista: la messa in discussione di ogni elemento pittorico, spazio, forma, colore, tecnica (in particolare ➔ collage), si presenta come riflessione sulla realtà stessa. Le locuzioni c. analitico e c. sintetico, che negli scritti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: SPAZIO EUCLIDEO – CECOSLOVACCHIA – ILLUSIONISMO – NEOKANTISMO – SURREALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cubismo (4)
Mostra Tutti

Roth, Dieter

Enciclopedia on line

Roth, Dieter Artista e poeta svizzero (Hannover 1930 - Basilea 1998). In Svizzera, così come a Copenaghen (1955-57) o negli Stati Uniti (1964-67), ma soprattutto in Islanda, dove si trasferì nel 1958 e assunse il nome [...] riviste); poesie intrecciate a disegni in una nuova sintassi narrativa e pittorica (Mundunculum, 1967). Accanto al disegno, al collage, alla pittura, elaborò anche installazioni con l'uso di proiettori di diapositive (Reykjavik slides I e II, 1973-75 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – COPENAGHEN – STOCCARDA – GERMANIA – SVIZZERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 37
Vocabolario
collage
collage ‹kolàaˇ∫› s. m., fr. (propr. «incollamento»). – 1. Procedimento d’arte figurativa (e opera realizzata mediante tale procedimento) adottato soprattutto da artisti cubisti, futuristi, dadaisti, surrealisti, e da rappresentanti della...
papier collé
papier colle papier collé ‹papi̯é kolé› locuz. m., fr. (propr. «carta incollata»). – Sinon. di collage, ma con sign. più ristretto, per indicare in partic. i quadri ottenuti incollando sulla tela materiali diversi (carta, stoffa, legno, vetro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali