Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] è sensibilmente aumentata in quasi ogni classe d'industria, salvo in quelle estrattive di disoccupazione del 2,8%, uno dei più bassi in Europa.
È interessante inoltre notare come l'organizzazione sindacale in A., attraverso la collaborazione ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] classe dirigente uruguaiana; nel progetto Maillart si mantiene la concezione monumentale, grandi vie di . E. Conforte con la collaborazione dell'arch. R. Lerena Acevedo, teorico e propulsore del lavoro di questa sezione che rifletteva il ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] il significato dei testi, si può riconoscere in questa classedi documenti una pertinenza etnica che viene esplicitata nelle forme collaborazione con enti locali (zona del Sirentese, Soprintendenza e Comunità Montana, anni Ottanta), opere di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] centrale, i Cantoni sperimentano forme dicollaborazione intercantonali, mediante convenzioni e concordati che della situazione di un pastore protestante svizzero dilaniato tra il senso di fedeltà alla sua religione e alla sua classe d'appartenenza, ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] fase di rapido accrescimento la nuova classe media (stimata in circa 300 milioni di individui) caratterizzata da livelli di reddito per favorire l'arrivo degli aiuti. Il nuovo clima dicollaborazione venne scosso, ma non interrotto, il 29 ottobre 2005 ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] risultò quadruplicato nel giro di pochi anni, colpendo, ovviamente, le classi meno abbienti. La fine del mandato di Alessandri, trascorso in dialogo con la democrazia cristiana alla ricerca di una collaborazione. La situazione del paese, nel ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] - pure aiutata sin da allora dagli Italiani grazie a vaste intese dicollaborazione con le principali nostre industrie -, fece seguito, il 14 novembre 1951, il primo accordo di assistenza militare con gli Stati Uniti: si calcola che fra il 1951 ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] nucleare. È sorta inoltre (1968) una fabbrica di automobili, in collaborazione con una ditta svedese. In progresso è l il maggiore dei centri industriali della F., escono dalla classe operaia alcuni significativi prosatori realisti, come L. Viita ( ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] interna e a destra in politica estera: collaborazione con la Germiania di Bonn, partecipazione alla NATO) finirono per un tradimento degl'interessi della classe operaia. L'impossibilità di concretare una qualsiasi azione di governo portò a un ...
Leggi Tutto
Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] di denaro pubblico e condannato nel 1998 a 28 anni di carcere). Questi scandali compromisero gravemente l'immagine della classe - a sette anni di carcere ciascuno per collaborazione con banda armata. Ma un'inversione di tendenza sembrò delinearsi tra ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...