URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] di una potente industria militare. La collettivizzazione (completata alla fine degli anni 1930) comportò l’eliminazione della classe personale di Stalin. Nell’immediato dopoguerra la collaborazione con l’Ovest fu ostacolata dalla politica di Mosca ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] un dramma era proprietà di una compagnia ingenerò quella pratica dicollaborazione e revisione che rende dialettica della passione e il concettismo, da B. Jonson la classi;ca regolarità del verso. Ma la reazione classicistica alla corrente ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] classedi intellettuali e, quando Napoleone entrò nella città dopo la vittoria didi Chiaravalle).
Nel 1386, per volere di Gian Galeazzo Visconti, iniziava la costruzione del Duomo, con alternanza di architetti italiani e stranieri: collaborazione ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] della maggioranza della classe conservatrice alla di Tokyo (1970), inoltre, in collaborazione con Sakakura e Yosiraka, il Museo di arte occidentale su progetto di Le Corbusier. Di Sakakura il Museo di arte moderna di Kamakura (1951), il Municipio di ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] una popolare sala da tè di Sydney ed è un'ode alla modernità, al progresso, ai valori della classe media. Altra artista di Sydney fu M. Preston Sydney Style. Il lavoro di H. Seidler, allievo di W. Gropius e collaboratoredi M. Breuer, condotto sempre ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] , per squarci potenti, e con esso la fine di una classe, quella dei proprietari terrieri, travolti dalla furia implacabile della di Città del Messico, con la collaborazionedi numerosi scultori messicani e stranieri), le sculture di J. Dubon e di ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] Endalkàččaw Makonnén, ritenuto partecipe degl'interessi della classe dirigente che si voleva estromettere dal potere. Fels - Entdeckungen in Äthiopien, Stoccarda 1968 (con collaborazionedi vari studiosi; sono seguite edizioin in francese, inglese, ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] di tutte le razze della repubblica. L'art. 7 afferma la eguaglianza di fronte alla legge di ogni cittadino, senza riguardo di sesso, di religione, di razza, diclasse sociale o di sede di Nanchino. Sulla base di un piano dicollaborazione concordato ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] Manoilescu agli Esteri e con la collaborazionedi elementi provenienti dalle "Guardie di ferro". La dichiarazione programmatica del nuovo di vista romeno al Lussemburgo e fu utile al regime Groza, dato che apparteneva alla precedente classe politica ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] scolastica nei confronti dei figli della vecchia classe media. Non ebbe molta fortuna il tentativo dei dirigenti magiari di uscire dal loro relativo isolamento lanciando la proposta di una più intensa collaborazione con le nazioni del bacino del ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...