CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] sempre la dispersione di mezzi ingentissimi in "meschini favori diclasse, di casta e di campanile". Subito divampò attività pubblicistica e una collaborazione simultanea a periodici come la Rivista italiana di sociologia, diretta da Giuseppe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] però, si è parlato anche di solidarietà diclasse oppure di solidarietà di gruppo, sempre riferendosi a un dell’ordinamento sociale a cura di un gruppo di studiosi amici di Camaldoli, al quale collaborarono Elio Vanoni, Francesco Vito, Pasquale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] solo del suo profilo intellettuale di frontiera, ma anche del suo profilo di ‘rinnegato diclasse’. Ben più che una semplice circostanza biografica, la scelta di ‘autospostarsi’, cioè di rinnegare la classe sociale di origine per porsi al servizio ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] "nella quale il principio della collaborazione domina completamente", e nell'idea di Stato quale "elemento regolatore per con la lotta diclasse propugnata dal socialismo.
In armonia con le esigenze poste dalla politica corporativa di quegli anni, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] conflitto si iscrive al Partito comunista italiano (PCI). Collabora al Ministero della Costituente, occupandosi dei sistemi educativi su le innovazioni autonome, spinte dal conflitto diclasse nei luoghi di lavoro, a rompere continuamente la tendenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] (1902, p. 43). Non quindi soppressione del profitto, ma un’esigenza di maggiore equità nella distribuzione del sovrappiù aziendale: «Non, dunque, lotta diclasse, ma collaborazione degli operai coi contadini e con la borghesia» (Virgilii 1924, p. 14 ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] carico fin troppo del clima dell'aspra lotta diclasse divampata nelle campagne pugliesi alla fine del civile e culturale del secondo dopoguerra. Vanno comunque ricordate le collaborazioni a Lo Stato moderno, a Risorgimento liberale, agli Studi ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] ricoprire il poco gradevole ruolo di Cassandra del regime.
Nel corso di tutti questi anni la collaborazione tra il G. e , ibid. 1910; Lotte e armonie diclasse, Cremona 1911; Il problema del lavoro nel porto di Genova, Genova 1912; A proposito delle ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] stesso modo affine a E. Ferri, grazie al quale collaborò alla rivista dell'ala intransigente del PSI, Il Socialismo, periodo (1903-1912), Milano 1966, passim; G. Procacci, La lotta diclasse in Italia agli inizi del secolo XX, Roma 1970, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] in prima persona, con la collaborazionedi sacerdoti irlandesi e l'appoggio logistico di lusso, un tipo di produzione e di mercato cui la ditta si mantenne fedele nonostante la presenza di una classe media emergente disposta ad acquistare prodotti di ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...