. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] irrigidisce il movimento storico nella lotta diclasse e ignora l'unità statale che le classi fonde in una sola realtà economica all'organizzazione delle forze produttive nazionali e collabora al potere legislativo demandato dalla costituzione al ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] l'introduzione di una presidenza collegiale del governo. ll contributo del C. di gabinetto è pur sempre ausiliario, dicollaborazione allo svolgimento c. d'interclasse o diclasse, collegio dei docenti, c. di circolo o di istituto, comitato per la ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] piena collaborazione fra i varî organi di categoria e l'amministrazione dello stato, nell'intento di favorire lo sviluppo di un 2) non vuol esserer un organismo diclasse che assolva compiti soltanto di carattere sociale in favore dei lavoratori, ...
Leggi Tutto
. È quell'organismo democratico, elettivo, che, nell'ambito aziendale, rappresenta e tutela nei confronti del datore di lavoro gli interessi morali e materiali, collettivi e individuali di tutto indistintamente [...] organo dicollaborazionedi carattere consultivo ma ha poteri di iniziativa e di azione tali da limitare le possibilità di somiglianza dei secondi, sono organi diclasse, cioè composti soltanto di rappresentanti di lavoratori, hanno una composizione ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] ha rappresentato poi la rottura del tradizionale rapporto dicollaborazione tra Parlamento e Commissione, che ha condotto quest può considerarsi non insormontabile per classi dirigenti dotate di volontà e di lungimiranza, soprattutto se l'UEM ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] Il socialismo, dal canto suo, rispose con la lotta diclasse: essa ebbe la sua massima espressione politica con la secondi è sempre possibile.
Il fine ultimo di questa collaborazione della rappresentanza degli opposti e diversi interessi organizzati ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] fasi successive di lavorazione del materiale ad opera di diversi specialisti, richiedevano una stretta collaborazionedi mastri e senatoriale aveva anche, e incontestabilmente, un carattere diclasse, perché con esso i patrizi e i cittadini ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] né a dissolversi in un insieme più ampio né a collaborare senza reticenze con organizzazioni più vaste: l'ONU è considerata legami regionali, etnici, organizzativi, religiosi, di lavoro, diclasse, di sesso, di età, come pure con altre determinazioni ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] ma dalla concordia naturale conseguente all'abolizione dei conflitti diclasse. Al termine del primo processo, che è concepito come l'azione politica di quei socialisti che nel 1914 e nel 1915 rifiutarono dicollaborare con la politica di guerra dei ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] , jugatio), come a quello di un'imposta fondiaria diclasse (collatio globalis). Questa imposta fondiaria di informazioni tra gli Stati al fine di dare piena applicazione al principio di residenza, ma ciò implica una qualche forma dicollaborazione ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...