INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] formano una classe utile, anzi indispensabile, come rivenditori al minuto, proprietarî di negozî, l'altro, il massacro di Amboina (v.) contribuì allo scioglimento del contratto dicollaborazione tra le Compagnie, che dava di nuovo mano libera agli ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] le quali Classe unica, che si compone di testi scritti per trasmissioni di carattere divulgativo, di organizzare in radio o in televisione nelle reti nazionali, in maniera autonoma, un proprio programma, avvalendosi eventualmente della collaborazione ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] di prima classe, agli inviati straordinarî e ministri plenipotenziarî di seconda classe ed ai consiglieri di ambasciata disimpegna mansioni di archivio, di protocollo, di registrazione e di copia, nonché quelle dicollaborazione contabile, tecnica ...
Leggi Tutto
UNESCO (App. II, 11, p. 1057)
Valier Marisetta PARONETTO
Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla [...] crescente va assumendo il programma dicollaborazione scientifica internazionale nel campo delle ricerche l'homme; 6) Vers de meilleurs manuels d'histoire; 7) La classe de géographie au service de la compréhension internationale; 8) Le droit à ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] di terreni periferici risiedono spesso in una contrada più centrale. I modi dicollaborare dunque evolvono, ma l'esercizio di una forma di della proprietà nobile a fianco di una classedi piccoli mercanti e padroni di officine. Nell'insieme dell' ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] questa stessa classe dirigente a ergersi ad officiante di una vasta gamma di riti di commemorazione di quel passato di cui è, presieduti da Rudinì, con il quale il rapporto dicollaborazione continuò anche nel corso dei primi anni del Novecento ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] quale i patrizi non costituiscono, dal punto di vista economico, una classe privilegiata, in quanto la legislazione sul valore di stima del bene. Questa riduzione di prezzo evidentemente costituisce lo sconto di quell'attività dicollaborazione ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] strutturata di centri urbani, onusti di gloriose tradizioni, capaci di esprimere classi dirigenti in grado di affermare livello programmatico-ideologico, i segni di una identità nazionale, di una cementata collaborazione, in cui il travaglio dell ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] paragrafo successivo), portano alla ricerca di una coerente collaborazione fra parlamento e governo nello svolgimento socialdemocratico' fra ceti borghesi e classi lavoratrici.
In realtà quanti parlano di declino del parlamento spesso compiono un ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] essa effettivamente scomparsi; i libri inseriti nella seconda classedi quell’Indice, vietati in maniera più elastica e V con la collaborazione del decano del Sant’Uffizio, Giulio Antonio Santori. L’astrologia, fino ad allora di fatto tollerata, ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...