CROCI, Antonio
Gian Luca Kannès
Figlio di Giovanni e Maria Zolla, nacque a Mendrisio, in Canton Ticino, il 7 apr. 1823 ultimo di quattro fratelli (Ambrogio, Giuseppe, Luigi). Nel 1841 risulta ammesso, [...] di seconda classe per l'architettura e nel 1845 ottenne l'accessit al concorso di seconda classe per il rilievo di ornamenti (Atti dell'I. R. Accademia di a Cernobbio.
Un posto a parte spetta alla collaborazione, nel 1874-75, con Vincenzo Vela per il ...
Leggi Tutto
GERMISONI (Cermisone), Filippo, detto il Moletta
Alessandro Serafini
Nacque a Roma il 26 maggio 1664 da Giovanni Alberto e Marta Mola, sorella del pittore Pier Francesco Mola, dal quale derivò il soprannome [...] 'autunno del 1681 partecipò al concorso di terza classedi pittura bandito dall'Accademia di S. Luca, risultando vincitore del remunerative del socio. L'unica testimonianza rimasta di questa collaborazione, e una delle poche opere oggi conservate ...
Leggi Tutto
PIOLA, Silvio
Marco Impiglia
PIOLA, Silvio. – Nacque a Robbio Lomellina (Pavia) il 29 settembre 1913 da Giuseppe e da Emilia Cavanna, commercianti in tessuti di Vercelli.
L’anno successivo la famiglia [...] dello Sport Bruno Roghi, che ne descriveva ai lettori la «classe sicura». Il 28 ottobre 1933, in una partita contro la fu la carriera di tecnico, con una conduzione a singhiozzo del Cagliari negli anni 1954-57 e una collaborazione con la Nazionale ...
Leggi Tutto
CATERINO (Catarino)
Francesca D'Arcais
Personalità secondaria della pittura veneziana della fine del sec. XIV, menzionato per la prima volta nel 1362 (Thieme-Becker), C. è ricordato con il pittore Donato [...] Donato sarebbe stato maestro di C. e perciò nelle opere dicollaborazione la sua personalità soverchierebbe , L'"Incoronaz. della Vergine" di Donato e C.,in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lett. e arti, classedi scienze morali e lettere, CXXIII ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Alessandro
Giuseppe Ciampaglia
Nacque a Torino il 15 luglio 1880, da Pietro e Margherita Gasco. Conseguì il diploma d'istruzione secondaria con altissimi voti presso l'istituto tecnico Galileo [...] il concorso per ingegnere di 2ª classe nel corpo del di Washington sulla limitazione degli armamenti, iniziata il 7 nov. 1922. All'atto della costituzione della Regia Aeronautica, nel 1923, optò per il passaggio nell'Arma aerea e, in collaborazione ...
Leggi Tutto
BUFFOLI, Luigi
Bruno Anatra
Figlio di Francesco e di Santina Scalvi, nacque a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in seguito a rovesci economici, emigrava a Milano. Qui fu impiegato presso [...] della Lega sin dalla fondazione, fautore della "unione di tutte le classi nella cooperazione": il B. sosteneva appunto che "la al congresso di Genova del 1905, nella forma di una stretta collaborazione tra cooperazione e resistenza, di quella ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Alfonso
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 sett. 1851, dal principe Filippo Andrea e da Mary Talbot, e assunse con il titolo nel 1890, alla morte del fratello Giovanni Andrea, [...] di un Istituto per fanciulli abbandonati, della Società anonima edificatrice di case per la classe povera e laboriosa e della Società di creazione a Firenze, in collaborazione con la Ford, di una fabbrica di pezzi di ricambio per autovetture. Lunga e ...
Leggi Tutto
BRACCI, Virginio
Hugh Honour
Anna Maria Corbo
Figlio dello scultore Pietro e di Faustina Mancini, nacque a Roma il 16 ag. 1737. L'interesse degli studiosi per il padre ha probabilmente fatto trascurare [...] reg. 516); dal 1811 le sue relazioni sono in collaborazione con F. Nicoletti (serie III, busta 135, per di Rocca di Papa (Moroni, XXVII). Eletto accademico di merito dell'Accademia di S. Luca il 15 nov. 1820, fu nominato consigliere per la classedi ...
Leggi Tutto
DEL SARTO, Luigi
Mauro Cozzi
Nato a Firenze il 7 maggio 1812 dal commerciante fiorentino Giuseppe e da Maria Fuchs, fu allievo di Giuseppe Vannini nel corso di architettura della accademia di belle [...] ingegnere di quinta classe, fu a Roccastrada quindi, dal 1841 al '45 a Piombino ed infine, promosso ingegnere di seconda classe, a trovò ad operare, da solo o in collaborazione con altri, nei progetti di piano degli anni a cavallo della Firenze ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Ferdinando
Fulvio Conti
Figlio primogenito del conte Carlo, ciambellano alla corte granducale, e della contessa Giulia Pucci, nacque a Firenze l'11 febbr. 1845. Compiuti i primi studi [...] di chiusura nei confronti dell'opposizione socialista e repubblicana e di disponibilità alla collaborazione Firenze 1989, p. 225; T. Calogero, Il Comizio agrario di Firenze. Classe dirigente e giornalismo agrario, in Rass. storica toscana, XLI (1995 ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...