CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] piano paesistico dell'isola di Ischia (1940), i piani regolatori di Salerno (1936), Taranto (1937), Bari (1952) in collaborazione con il figlio Giorgio accademici ed alla classe professionale legati ai vecchi schemi culturali e di potere; in questa ...
Leggi Tutto
CARBONI, Angelo (Angiolo)
Deanna Lenzi
Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento.
Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] di architettura per la seconda classe (tema: "un palazzo reale con li ordini di architettura") e nel 1739 per la prima classe lavorare ad affreschi nel palazzo imperiale di Pietroburgo, in collaborazione con i figuristi Francesco Fontebasso e Stefano ...
Leggi Tutto
BRUN
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri piemontesi affermatisi intorno al quarto decennio del sec. XIX, in associazione cm il preesistente gruppo industriale degli Arduin (o Arduino).
Questi [...] e avevano proseguito. in collaborazione con la Società pastorale e l'Accademia di agricoltura di Torino, lo sforzo di incremento dei greggi di razza pregiata e di rinnovamento dei metodi di allevamento. Dei 5.500 capi di pecore di lana fine, censiti ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Ana Millán Gasca
Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti.
Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] di un corso di statistica metodologica presso la Scuola di statistica dell'Università di Roma. La sua collaborazione sec. dello Stato unitario, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, classedi scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 4, I (1962 ...
Leggi Tutto
DANA, Giovanni Pietro Maria
Daniela Silvestri
Nacque a Barge (prov. di Cuneo) il 1° giugno 1736. Mostrò presto vivace vocazione naturalistica, preferendo allo studio delle opere di lettere e di scienze [...] del quadro patologico derivante dall'ingestione di una specie della classe degli irudinei vivente nelle acque stagnanti vapeurs et les fumigations di F. A. Doppet e ne pubblicava i risultati. Diveniva, intanto, stretto collaboratore del periodico, in ...
Leggi Tutto
DORE, Giampietro
Vittorio De Marco
Nacque a Orune (Nuoro) il 4 maggio 1899. La famiglia si trasferì a Roma alla fine del 1913, quando il padre, Francesco, cattolico democratico, venne eletto deputato [...] di punto di riferimento culturale.
Nel congresso della FUCI, tenuto a Ravenna nell'agosto 1921, fu il D. a tenere la prima relazione, preparata in collaborazioneclasse dirigente cattolica (1929-1937), Bologna 1979, ad Indicem; G. De Rosa, Ricordo di ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Eustachio
Cinzia Cassani
Nacque a Rocca Gloriosa, nel Principato Citeriore (prov. Salerno), il 29 luglio 1742 da Giovanni, patrizio napoletano e da Maria Barretta dei duchi di Simeri. A [...] D. entrò a far parte, come accademico onorario, nella quarta classe della Reale Accademia delle scienze e delle lettere e l'anno lavoro, la mancanza di libri, le difficoltà delle ricerche e, soprattutto, la scarsa collaborazione, le gelosie e gli ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ernesto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 12 febbr. 1837. Compì gli studi all'Accademia di Brera, dove frequentò i corsi di G. Bertini, terminando nel 1863.
Come il suo maestro, anche il F. [...] sulla Storia di Milano di P. Verri (Previtera, 1993). Nel 1862 ottenne il premio nella classedi pittura dell'Accademia di Brera e, Esponente della scapigliatura, di lui si ricordano l'abilità di acquarellista e la collaborazione con il fratello alle ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Piero
Antonello Pizzaleo
Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio.
Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] giovane G. fu proposto nello stesso periodo da Attilio Mori dicollaborare con la Rivista geografica italiana: sul periodico fiorentino il G. pubblicò, tra il 1898 e il 1900, vari articoli di argomento politico-economico.
Il G. iniziò la sua carriera ...
Leggi Tutto
DAMIANO
Bernard Bavant
Nato in Dalmazia, visse sin dalla più tenera età a Ravenna dove si trasferirono i suoi genitori: nella capitale dell'Esarcato compì gli studi e svolse la sua carriera ecclesiastica. [...] seguito dovette intrattenere con, l'esarca i consueti rapporti dicollaborazione, era alloralamassima autorità a Ravenna e non dovette . morì nel 709. Venne sepolto a S. Apollinare in Classe, come era uso per gli arcivescovi ravennati a partire da ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...