PASQUI, Tito
Flavia Bugani
– Nacque a Forlì il 1° agosto 1846 da Gaetano e Geltrude Silvagni.
Il padre (1807-1879), imprenditore ingegnoso, fondò un’azienda produttrice di birra, introducendo la coltivazione [...] l’attività di agronomo presso la Stazione agraria di Forlì istituita nel 1872, la collaborazione con riviste di ispettore agrario; nel 1886 era capodivisione di seconda classe; nel 1903, capodivisione di prima classe e, dopo diversi altri passaggi di ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] della Toscana e i loro fossili, in Atti della Reale Accademia dei Lincei. Classedi scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 3, 1880, vol. 8, della Provincia di Siena, Siena 1877).
Nel 1875 strinse un duraturo rapporto dicollaborazione con Carlo ...
Leggi Tutto
BRIOSI, Giovanni
Valerio Giacomini
Nacque a Ferrara il 29 apr. 1846 da Domenico e da Ginevra Salveggiani, in una famiglia di modesti operai. Ottenuta una borsa di studio, frequentò l'università di Ferrara [...] di Pavia nel 1886-1917; I Funghi parassiti delle piante coltivate od utili (in collaborazione XIV (1909), pp. 47-51.
Bibl.: G. Borzi, Commemorazione di G. B., in Rend. dell'Acc. dei Lincei, classedi scienze fisiche, XXIX (1920), 2, pp. 118-123; G. ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] 1846 divenne professore ordinario nella prima classedi umanità e nel 1851 nelle due classidi filosofia insegnò latino, greco e volumi) e, in collaborazione con P. Canal, professore di filologia latina nell'università di Padova, traduzioni (Marziale, ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] al liceo musicale di Bologna nella classedi A. Consolini, e in composizione nel 1914, sotto la guida di L. Torchi e 1939). Di particolare interesse fu la sua attività nel settore della critica (collaborò con numerosi periodici di interesse artistico ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giulio
Silvano Scalabrella
Nacque il 14 sett. 1881 da Matteo e Carlotta Oliari a Isola della Scala (Verona). Nel 1889 la famiglia si trasferì nel capoluogo ove il B. frequentò gli studi [...] valori di rinascita morale, intellettuale, religiosa dell'uomo e del lavoro. Dall'intensa collaborazione alla .B. il cardinale parroco, Brescia 1979; R. Moro, La formazione della classe dirrkente cattolica (1929-1937), Bologna 1979, ad Indicom. ...
Leggi Tutto
LA ROTELLA, Pasquale
Alberto Fassone
Nato il 26 febbr. 1880 a Bitonto da Vito e da Bibiana Ambrosi, fu ammesso all'età di otto anni al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, dove studiò flauto [...] poi alla classedi organo di E.M. Bossi, a quella di pianoforte di V. Romaniello e a quella di composizione di N. D dopo la sua fruttuosa collaborazione con il teatro di Montecarlo, celebre in quegli anni per l'assidua presenza di artisti come V. ...
Leggi Tutto
BOTTI, Giuseppe
Claudio Barocas
Nato a Vanzone San Carlo (Novara), il 3 novembre 1889, da Bartolomeo e da Maria Gorini, studiò nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, il cui ambiente religioso [...] papiri costituirono l'oggetto della prima opera del B. di dimensioni più ampie, elaborata in collaborazione con l'egittologo inglese Thomas Eric Peet (Il giornale della necropoli di Tebe, Torino 1928) e riguardante una serie relativamente omogenea ...
Leggi Tutto
COSTA, Franco
Mario Casella
Nato a Genova il 6 giugno 1904 da Franco e da Maria Zunini, compì i primi studi presso l'istituto "Vittorino da Feltre", diretto dal barnabita G. Semeria. Frequentò poi il [...] tendeva ad offrire alla classe dirigente di ispirazione cristiana spunti di riflessione e di arricchimento spirituale. Nei numerosi cattolica, carica che mantenne fino al 1972. In collaborazione con Vittorio Bachelet, chiamato alla guida dell'Azione ...
Leggi Tutto
FERRARI, Sante
Wilhelm Buttermeyer
Nacque a Padova il 12 nov. 1853, unico figlio di Antonio, oste, e di Beatrice Bettini. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, si laureò in filosofia il 31 [...] , nel 1887, la sua assidua collaborazione con la Rivista italiana di filosofia, diretta da L. Ferri. tre memorie accademiche su Gli Eleati (in Atti della R. Acc. naz. dei Lincei, classedi scienze mor., stor. e filos., s. 4, X [1892], 1, pp.57-44 ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...