CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] della pellicola di rivestimento e la stabilità di una tipologia residenziale propria di una classe media che per il C., possibilità di liberarsi del pesante fardello della passata collaborazione con Sant'Elia e di inserirsi nella realtà della ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] confluita la classe dirigente cittadina allo scopo di "cooperare più efficacemente e concordemente a sostegno di tutte le diversi frangenti la collaborazione fra strutture governative ed enti ecclesiastici e promovendo l'adozione di leggi suntuarie.
...
Leggi Tutto
CENCETTI, Giorgio
Massimo Miglio
Nato a Roma il 30 genn. 1908 da Edoardo e da Francesca Monti, appena dodicenne, studente ginnasiale, si era iscritto al gruppo giovanile nazionalista "Ruggero Fauro", [...] intensa attività di ricerca: si ricordano la collaborazione alla mostra del Digesto e dello Studio di Bologna ed delle scienze dell'Ist. di Bologna, classedi scienze morali, s. 5, I (1950, pp. 3-54, e da un intervento di rilievo nell'origine della ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] la II classe a un suo disegno di Figura panneggiata (matita, acquerello e biacca su carta preparata, Accademia di S. Luca dal 1835, con la collaborazione alla serie di rami incisi da disegni di G. B. Borani, sotto la direzione di Camuccini, per il II ...
Leggi Tutto
MAGGI, Cesare
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon.
Venne indirizzato agli studi classici, che [...] d'oro di seconda classe alla X Internationale Kunstausstellung al Glaspalast di Monaco di Baviera. Sempre fu nominato accademico di S. Luca. Nel contempo si diradarono i rapporti con il mercante Sianesi e nacque una nuova collaborazione con i ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] di lui l'attività di allievo e poi dicollaboratore durata più di vent'anni. Specializzatosi nell'esecuzione di bassorilievi di Felice di Valois e quello superiore con la Trinità.
Il G. fu accademico di merito e professore residente nella classedi ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] e d'altri errori dell'uso milanese (in collaborazione con la sorella Emilia), ibid. 1898; Nonno e nipote e altri racconti, ibid. 1899; Piccoli galantuomini (libro di lettura per la classe quarta elementare maschile), Torino 1902; Senza colazione ...
Leggi Tutto
LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy)
Lorenzo Dorelli
Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] di cinematografia, dove frequentò i corsi di U. Barbaro e L. Chiarini. Ottenuto il diploma di regia, iniziò un periodo di apprendistato, collaborando a Viaggio in seconda classe (1977), nuovo esperimento televisivo di candid-camera, ambientato questa ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] membro del direttivo centrale e delegato regionale del Piemonte, accettava la democrazia parlamentare, seguendo una linea gradualista e dicollaborazione con le altre classi.
Il F. partecipò al convegno nazionale del PSU a Roma, svoltosi alla fine ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] classedi architettura all'Accademia fiorentina delle arti del disegno e accademico di S. Luca dal 1947. Fu preside della facoltà di architettura di numero di Architettura di ottobre 1940 (XIX, pp. 473-479). Nel 1934 elaborò, in collaborazione con U ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...