BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] lezioni di canto dal tenore Matteo Babini e che fu socio ordinario della classe dei cantanti della Accademia filarmonica di Bologna. Batracomiomachia; èinvece del 1826 la seconda proposta dicollaborazione all'Antologia da parte del Vieusseux: il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] lingua amarica, Roma 1899) e, in collaborazione con Kefla Ghiorghis, il Vocabolario amarico-italiano altro socio della R. Accademia dei Lincei dal 1878 e segretario per la classedi lettere dal 1890 al 1925: in quanto membro dell'Accademia gli fu ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] quale consulente e collaboratore al ministero della Marina. Il B. si dedicò anche alla soluzione di specifiche questioni costituirono una classe assai apprezzata. Nel quadro politico della Triplice Alleanza le caratteristiche di questa unità ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] di biol. sper., II [1927], pp. 309-11, in collaborazione con S. Racchiusa).
Il C. persisté nell'indirizzo fisiopatologico e biochimico di della midolla surrenale, in Rend. d. Accademia d'Italia, classedi scienze fisiche, mat. e nat., s. 7, III [ ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] Milano 1888-89), e la sua collaborazione con A. Cantani alla stesura del Trattato italiano di patologia e terapia medica (I-VIII e profilattica fu al centro di vivaci dibattiti e di contrastanti pareri in una classe medica in larga misura tenacemente ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] luminosi condizionati, in Rend. della R. Acc. naz. dei Lincei, classedi scienze fisiche matematiche e naturali, s. 6, XXVII [1938], pp. 125 ss., in collaborazione con G. Martino; Sul meccanismo dell'epilessia sperimentale riflessa per stimoli ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] esprime il disagio della classe ottimatizia fiorentina di fronte all'azione di Lorenzo, poi duca di Urbino, che nel e figlio furono stretti e assunsero anche la forma di una concreta collaborazione intellettuale, come, a esempio, nella stesura che il ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] Il 28 febbr. 1918 venne promosso viceconsole di prima classe e dal 12 febbr. 1919 tornò a collaborazione con l'Italia se si fosse dissociata dalla Germania, notizia trasmessagli dal Pangal, che a sua volta ne era venuto a conoscenza per mezzo di ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] dello Stato Maggiore, Torino 1860). Promosso capitano di prima classe il 9 genn. 1857, partecipò alla seconda procedé, anche con la collaborazione degli ufficiali della "Vettor Pisani", ai lavori di triangolazione e di rilievo topografico della baia. ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] il quale il C. era entrato in stretta collaborazione dopo la morte del Pucci, l'autore spiega 2; O. Baldacci, Le carte nautiche e il Portolano di B. C., in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, classedi scienze morali, stor. e filos., CCCXLVI (1949), 4 ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...