FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] il concorso di prima classedi architettura), il F. completò l'iter formativo con un soggiorno di studio a successivi lavori il F. si valse della collaborazione del fratello minore Giuseppe, chiamato nel 1839, oltre che di A. Rusca. L'opera attirò l ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] Palazzo (nel 1834 consigliere nella classedi architettura dell'Accademia di S. Luca) e Leonardo di Roma). Inoltre strinse rapporti dicollaborazione con i maggiori studiosi di antichità romane e spesso ne arricchì i testi di incisioni. All'elenco di ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] concorsi di scultura dell'Accademia di S. Luca, nell'ultimo dei quali si affermò nella prima classe con collaborazione con il fonditore camerale pare non aver costituito un episodio isolato; alcuni documenti testimoniano infatti di un S. Mattia e di ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] una tesi di cui fu relatore Cremona. La tesi fu presentata al congresso di Reims e poi pubblicata col titolo Sur une classe de surfaces algebriche. Questo genere di ricerche fu stimolato nel G. dalla stretta collaborazione e dall'amicizia col ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] fatto suo lo spirito di tolleranza e la larghezza di idee del Lambruschini e del Vieusseux. Collaborò allora anche alle Letture di famiglia del Thouar e riflettono il punto di vista della classe dirigente e rappresentano un mezzo di propaganda per la ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] memorie presentate nella terza e quarta classe dell'Accademia di scienze e di belle lettere promossa da Ferdinando rendendo palese quella mancanza di armonia e mutua collaborazione tra i letterati napoletani che Ireneo Affò, di ritorno da un viaggio ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] insegnamento di anatomia chirurgica, che conservò fino al 1922. Nel 1906 era stato nominato medico assistente di 1ª classe complesso sindromico. Da ricordare ancora la collaborazione del L. al Trattato di medicina operatoria generale e speciale del ...
Leggi Tutto
FELICE, santo
Paola Novara
Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] monotelismo e ristabilì con la Sede apostolica rapporti di intesa e collaborazione. Anche F., così come il patriarca di Costantinopoli Giovanni (VI), si vide costretto ad adeguarsi ai mutamenti di indirizzo voluti dal nuovo imperatore e ad assistere ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] accademie di Padova (Padova 1786). Collaborò alla di quanto avvenne specialmente in Padova dal 1739 al 1800. Indice dei nomi di persona, in Atti e memorie dell'Acc. patavina di scienze, lettere ed arti, CX (1997-98), pt. III, Memorie della classedi ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] del senso di nazionalità si sommò quella derivata dal padre, sostenitore di Cavour e amico di uno dei suoi maggiori collaboratori, C. più significativo della sua carriera. Promosso consigliere di prima classe, gli fu data la reggenza della legazione ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...