MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] di S. Luca, in cui si affermarono due allievi di Parodi: il 25 gennaio di quell'anno i premi della prima classedi per la tomba di Innocenzo XI eseguita da P.É. Monnot, in parte su disegni di Carlo Maratti (Maratta). La collaborazione è confermata da ...
Leggi Tutto
FORNI, Arnaldo
Maria Gioia Tavoni
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi.
Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] classe superiore delle complementari.
Nel 1936, ottenne l'autorizzazione al mestiere di ambulante di libri, lavoro che affinò le sue capacità di con alcune di esse operanti nel Liechtenstein affrontò la pubblicazione di opere in collaborazione.
All' ...
Leggi Tutto
GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] vendita dei libri doppi, definita da alcuni "indiscriminata".
Il G. fu attivo collaboratoredi periodici, quali Il Poligrafo e, soprattutto, la Biblioteca italiana, o sia Giornale di scienze, lettere ed arti, diretta fino al 1826 da G. Acerbi, della ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] di istruzione serale per operai, artigiani e contadini. Con questa azione i cattolici intendevano strappare la classe partire dal 1902 l'Esare negò la collaborazione a chi era sospetto di simpatizzare col movimento democratico cristiano autonomo; ...
Leggi Tutto
FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] omnium hucusque cognitarum, Patavii 1907); una classe che annovera i più primordiali tra gli memoria, in collaborazione con G.B. De Toni, Contributo alla conoscenza del plancton del lago Vetter (in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] di rendere popolare la figura del Cavour anche negli ambienti cattolici; certo è che sia lo statista sia la classe il religioso corressero rapporti dicollaborazione e di fiducia lo dimostra anche la delicata missione di carattere diplomatico presso ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] collaborazione dei C., e gli impose tassativamente, facendo peraltro abilmente appello al suo spirito di sacrificio e al suo amor patrio, di ma oramai il C. era divenuto impopolare tra la classe dei magistrati, che aveva considerato poco meno che un ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] dei Vaticano un atteggiamento dicollaborazione con il regime. All'estendersi di questo atteggiamento all'Azione cattolica , Bari 1978, ad Indicem; R. Moro, La formazione della classe dirigente cattolica (1929-1937), Bologna 1979, ad Indicem; S. ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] di indagare per tramite di Lorenzo Benivieni e prometteva di rivalersi sul G., se veramente fosse stato lui il colpevole. Data la collaborazione lettera, in data 30 luglio 1548, premessa alla classe del diritto civile e canonico, il Gesner vi loda ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] della Sicilia, entrando di fatto a far parte dei banchieri che servivano la Camera apostolica.
La collaborazione tra il F. alla classe nobiliare. Dalla sua nuova posizione di signore di Staggia, il F. si dedicò a tessere una trama di relazioni ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...