MALCOVATI, Enrica
Claudia Montuschi
Nacque a Pavia il 21 ott. 1894, da Angelo e da Maria Lardera. A Pavia frequentò il liceo-ginnasio Ugo Foscolo e, nel 1913, si iscrisse alla facoltà di lettere classiche [...] collaborazione straniera e limitò l'ambito tematico e cronologico all'antichità classica, mantenendo però ampio il ventaglio delle discipline antichistiche. Dopo la morte didi scienze e lettere (dal 1955) e segretario per la classedi scienze ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] poté collaborare con il direttore generale, Carlo Schanzer, consigliere di Stato e amico di Regno d’Italia, Roma 1978, ad nomen; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell’Italia giolittiana, 1909-1913, II, Roma 1979, ad ind ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] della retina, in Atti della R. Acc. naz. dei Lincei, classedi scienze fisiche, matem. e nat., XV (1937), pp. 93-100 vol. CXLII, pp. 1036 s., in collaborazione con D. Kertesz, di particolare importanza; Sulmeccanismo della ossidazione enzimatica dei ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] ligustica di belle arti, fondata nel 1751, figurò in qualità di accademico di merito per la classedi pittura; G. e dei suoi collaboratori è comunque e soprattutto un'occasione importante per la formazione dell'immagine di Genova come città d'arte ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] 1734 provveditore del Comune e nel 1736 sindaco di prima classe; dal 1740 al 1756 fu anche riformatore delle . seguì, in collaborazione con Arnaldi, il restauro del teatro Olimpico di Vicenza, ma il suo impegno di architetto decrebbe progressivamente ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] sollecitazione della Civiltà cattolica, gli fu proibito di continuare la collaborazione alla rivista (cfr. O. Confessore, risata e, lungi dal portare ad esempio i primi della classe, si faceva più spesso una garbata apologia dei discoli. ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...]
Nel contesto dei lavori di riproduzione si inserisce il rapporto dicollaborazione con la Regia calcografia Rio de Janeiro, dove nel 1896 vinse la medaglia di prima classe con una raccolta di acqueforti all’Esposizione generale; Pastore, s.d. ( ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...]
All'Accademia di S. Luca ottenne nel 1789 il terzo premio nella terza classe del concorso di cui non è nota la data di nascita) e di Tenerani, con il quale il M. avrebbe tenuto un'assidua corrispondenza per tutta la vita.
Alla collaborazione ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] collaborazione a quotidiani e giornali letterari: l'Album di Roma, l'Imparziale di Faenza, il Romagnolo di Ravenna, gli Opuscolireligiosi, letterarj e morali di la riduzione della Laurenziana a biblioteca di terza classe (1873); si capisce che il ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] classedi architettura con gli elaborati Facciata di magnifico teatro e Dogana di mare.
Già dal 1784 il F. esercitò l'attività di (o del Crocifisso) di Medicina, opera che il F. portò a termine nel 1788 con la collaborazione, per la decorazione ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...