PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] i suoi lettori colti) un modo di posizionare politicamente la classe dirigente siciliana rispetto al governo e agli modo più ampio, con la realizzazione – in collaborazione con Salomone Marino – di una vera e propria Mostra etnografica siciliana. La ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] di Camaldoli. Nel contempo intensificò la sua collaborazione alla rivista Studium, di cui fu segretario di redazione 3, pp. 344-372; A. Ferrari, La preparazione di una classe dirigente nella crisi economica e politica (1922-1945), in Bollettino ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] 1956], pp. 284-334, in collaborazione con E. Servida; Rilievi di patologia strutturale e dinamica nelle bronchiti di Andrea Verga nella descrizione del quadroanatomo-clinico), in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti, classedi ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] partecipò al concorso Clementino per la seconda classedi scultura presso l'Accademia di S. Luca e vinse il primo bottega di Pietro Paolo Rotolone e realizzato in collaborazione con il G., che eseguì gli ornati del coperchio della vasca di porfido, ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] il F., decise di rompere gli indugi e il 20 sett. 1853 gli inviò il progetto di una nuova collaborazione societaria secondo cui commissione incaricata di compilarne lo statuto (Statuto della Società anonima edificatrice di case per la classe povera e ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] in un ambiente fortemente influenzato dall'arte di F. Giani.
In quel periodo collaborò alla decorazione di case e palazzi ferraresi di proprietà della nuova classe imprenditoriale con opere che sono per lo più andate distrutte o disperse sul mercato ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] latino e del greco per la formazione della classe dirigente resero necessario un ripensamento complessivo sulle modalità tedeschi. Del resto la collaborazione del L. con Comparetti, allora insegnante all'Università di Pisa, datava sin dal ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] 32 senza discendenza) amministrarono con oculato spirito dicollaborazione l'eredità paterna, ma accentuando intraprendenza e gli enormi profitti di questa ditta (che godeva di solidissime protezioni nell'ambito della classedi governo, giacché molti ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] la loro collaborazione con gli Angiò, cui concessero ripetutamente ingenti prestiti e di cui divennero depositari ad Ind.; M. Tarassi, Le famiglie di parte guelfa nella classe dirigente della città di Firenze durante il XIII secolo, in I ceti ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] C. intuì certamente il significato funzionale del particolare tipo di globuli rossi che aveva così individuato, tanto che nel lavoro pubblicato in collaborazione col Foà scriveva: "la presenza di eritrociti a granuli tingibili nel sangue circolante è ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...