LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] da incolto produttivo, pascolo di 1ª classe, seminativo e pascolo cespugliato di una settantina di ettari in agro di Rotondella (Scillone, Macchia di Riso) e in agro di Nova Siri (San Basile).
In concomitanza e in collaborazione con le opere di ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] schemi della vecchia classe dirigente, il C. si collocava, invece, sulla linea "clerico-fascista", riponendo piena fiducia negli ideali di ordine, di patriottismo e di ossequio alla Chiesa manifestati da Mussolini.
Ma la collaborazione popolare al ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Luigi
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini.
Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] sono destinati, dopo la lettura e la spiegazione in classe da parte dell'insegnante, a essere copiati e assimilati e G.P. Vieusseux, del quale rifiuta garbamente la proposta dicollaborazione all'Antologia nel 1832: Epistolario, pp. 32 s.). Così, ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] di Thomas H. Morgan e collaboratori (Zoologia, per gli studenti di scienze naturali, di e la sua opera, in Atti della Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna. Classedi scienze fisiche e naturali. Rendiconti, s.13, IV (1977), pp. ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] sottocommissione per la classedi pittura e scultura sia, infine, come prestatore di un atlante idrografico archeologico di Genova, elaborato in collaborazione con l'ingegnere F.M. Parodi. L'anno successivo seguì i lavori di restauro di porta ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] di Torino. Divenuto il 14 maggio 1859 luogotenente di 1ª classe partecipò alla campagna del 1859, conseguendo la promozione al grado di capitano. Capitano di 1ª classedi ambasciatore. Tra Brin e il L. i rapporti furono di stretta collaborazione, ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] classe dirigente democratico-cristiana del Trentino e in quel contesto le figure del delegato arcivescovile don Oreste Rauzi e dell’assistente don Vittorio Pisoni furono un punto di rimase in una posizione di aperta collaborazione con la linea del ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] Roma, dove scrisse per Il Tempo, il Giornale di Roma, IlCorriere italiano, collaborando anche, tra il 1920 e il 1922, a bachofeniana, un ideale estetico-morale cristianamente accessibile a tutte le classi, dall'alta alla umile. Umile e alta più che ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] a quando, nel marzo 1895, non fu promosso sostituto di quarta classe e destinato (nell'aprile) all'avvocatura di Catanzaro.
Il biennio milanese fu caratterizzato dall'intensa collaborazione alle riviste giuridiche, generalmente su temi connessi all ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] di sfruttare l'esperienza maturata per avviare una nuova impresa in proprio -, il G. si era trovato così a dover riorganizzare la struttura societaria e organizzativa dell'azienda. Assicuratasi la collaborazionedi scienze, lettere ed arti, classedi ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...