CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] progresso democratico e senza fratture fu alla base di una collaborazione e di un'amicizia che si protrarranno negli anni va indiscutibilmente attribuita al C. - rivela nella classe dirigente giolittiana una tecnica legislativa che fa pensare per ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] di innovazione tecnologica, facendo leva sulla stretta collaborazione con la casa automobilistica Citroën della quale possedeva un consistente pacchetto di con favore, sia dai politici sia dalla classe dirigente economica tedesca, dato anche l’ ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] Ohm.
La memoria prende in esame le esperienze condotte da Erman intorno alle due classidi conduttori galvanici, esperienze che furono ripetute in collaborazione col Volta (p. 147), usando oltre alla pila un condensatore. Non avendo una pila a coppie ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] G. svolse, accanto ai suoi impegni di docente, un'intensa attività editoriale in collaborazione con i maggiori tipografi transalpini, dando di "Stato cittadino" fondato sulla larga e paritetica gestione della cosa pubblica da parte della classe ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] gruppi politici di varia origine e formazione che andavano avvicinandosi e collaborando in previsione di una nuova crisi e di una ad Indicem; A.Salvestrini, I moderati toscani e la classe dirigente italiana (1859-1870), Firenze 1965, ad Indicem; N ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] negli anni Sessanta, fino a diventare il fulcro di una stretta collaborazione alla politica finanziaria del re Ferdinando I d esclusa la discendenza di Palla di Nofri. Per i figli della M., il pieno reinserimento nella classe dirigente fiorentina non ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] di attività milanese aveva inoltre fondato, in stretta collaborazione con il fratello Enrico, ingegnere, l'Istituto medico pneumatico di in Rendiconti. del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, classedi scienze matematiche e naturali, XXXIV [ ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] , don Marcantonio Sauli, con il quale gli fu chiesto dicollaborare: tra le altre, la rivendicazione di Oneglia, venduta invece al duca di Savoia; la revoca del decreto regio di sospensione di pagamenti a nobili fuorusciti (molti i danneggiati tra i ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] Perrone allo studio d’iniziative dicollaborazione commerciale fra Piemonte e Inghilterra ed economista del Settecento. C.B. P. di San Martino (1718-1802), in Figure e gruppi della classe dirigente piemontese nel Risorgimento, Torino 1968, pp. 9 ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] un negozio di tessuti a muratore, iniziò a farsi strada, introdottovi dal padre, nel mondo del giornalismo, collaborando, a diciannove una generale situazione di trasformismo che vedeva il pieno reinserimento della classe dirigente del periodo ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...