DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] classedi Antonino Votto, frequentando altresì la Scuola di Paleografia musicale di Cremona; tra i suoi compagni di dal 1971. Tra le numerosissime sue collaborazioni con istituzioni ed enti di produzione musicale, particolarmente significative e ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] di Rubattino, fu tra i frequentatori del salotto di Bianca Rebizzo De Simoni.
Appunto nel salotto Rebizzo, sotto la direzione di T. Mamiani e la collaborazioneclassedi scienze morali, s. 5, XIII (1904), pp. 161-176; E. Curotto, L'Accademia di ...
Leggi Tutto
BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] delle opere di Dante; e solo a quella tenacia e allo spirito di sacrificio dei suoi collaboratori è dovuto Note postume sui "Promessi Sposi", in Rendic. dell'Ist. lombardo di scienze e lettere,Classedi lettere, XCV (1961), pp. 401-418.
Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] 349-415) in cui è descritto lo strumento di puntamento del C., realizzato in collaborazione con l'ing. E. Prassone, per tiro navigazione extra-atmosferica, in Rend. d. Acc. nazionale dei Lincei, classedi sc. fis., mat. e naturali, s. 5 XXXII [1923], ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] atteggiamento ora di adesione più o meno calorosa, ora dicollaborazione passiva e prudente, ora di cauta opposizione. D. ebbe i consueti riconoscimenti: cavaliere di terza classe dell'Ordine della Corona di ferro, i.r. ciambellano attuale con nomina ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] un'intera generazione di economisti, e da qui si indicarono le linee di maturazione di una nuova classe dirigente, che ebbe Nel primo dopoguerra, lo J. intensificò il suo rapporto dicollaborazione con il ministero delle Finanze, guidato da A. De ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] collaborazione che Carlo VIII re di Francia andava facendo al Moro circa la progettata spedizione italiana (cfr. G. Soranzo, Una missione segreta a Venezia di Beatrice d'Este..., in Rendiconti dell'Ist. lomb...., classedi lettere e scienze morali e ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] giuridici, coltivò anche interessi letterari (collaborò, in forma anonima, al Crepuscolo di C. Tenca dal 1850 al 1857 promosso applicato di IV classe. Quando il Nigra,, inviato in missione a Parigi, lasciò la segreteria particolare di Cavour, segnalò ...
Leggi Tutto
CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] studi sulla natura della malaria, in Mem. d. R. Accad. d. Lincei, classedi scienze fisiche matematiche e nat., s. 3, IX (1881), pp. 3-15, in collaborazione con E. Marchiafava: un lavoro che, nonostante concordi con Peziologia bacterica confutata da ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] quali spiegò come i gruppi di "tipo" assegnato possano distribuirsi. in un numero finito diclassi (Sulla teoria dei gruppi d Il C. collaborò anche all'Enciclopedia Italiana con le voci "Aritmetica superiore", "Zero", nonché le belle biografie di E. ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...