DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] la collaborazione ottenuta da parte dell'abate (Mallory, 1982, 15, pp. 129, 131) e la sua volontà di contribuire in è lui l'autore dell'importante soggetto per la prima classedi architettura "Un Magnifico Collegio", che era stato invece proposto ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] del 1707 Passalacqua progredì dal secondo al primo posto della terza classe, dedicata al rilievo, giovandosi degli studi del maestro sulle opere p. 78), l’attività di Passalacqua fu legata soprattutto alla collaborazione con Gregorini al servizio del ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] italiano e che parvero funzionali alla ricerca di un "primato" adatto ad una nazione mediterranea.
In collaborazione con il padre e il fratello Adolfo, progettò a partire dal 1914 i saloni di prima classe del "Conte Rosso", che furono eseguiti a ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] di S. Domenico di pagare i lavori per il portale della chiesa di S. Domenico di Urbino che Maso di Bartolomeo, dal 1449, stava eseguendo con i suoi aiuti e collaboratori Martiados di G. M. Fidelfo, in Rendiconti d. R. Accad. d. Lincei, classedi sc. ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] sottocommissione per la classedi pittura e scultura sia, infine, come prestatore di un atlante idrografico archeologico di Genova, elaborato in collaborazione con l'ingegnere F.M. Parodi. L'anno successivo seguì i lavori di restauro di porta ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] .
Nel 1652 si avviava un trentennale rapporto dicollaborazione tra i francescani della basilica del Santo e Matteo de' Pitocchi, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, classedi scienze morali, lettere ed arti, CXXXVII (1978-79 ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] partecipò al concorso Clementino per la seconda classedi scultura presso l'Accademia di S. Luca e vinse il primo bottega di Pietro Paolo Rotolone e realizzato in collaborazione con il G., che eseguì gli ornati del coperchio della vasca di porfido, ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] in un ambiente fortemente influenzato dall'arte di F. Giani.
In quel periodo collaborò alla decorazione di case e palazzi ferraresi di proprietà della nuova classe imprenditoriale con opere che sono per lo più andate distrutte o disperse sul mercato ...
Leggi Tutto
GAMBINI, Silvio
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] determinato l'ascesa di una nuova e ambiziosa classe imprenditoriale, capace di promuovere nei suoi edifici di rappresentanza una rinnovata caratterizzazione estetica.
Sempre nei medesimi anni il G. intrecciò rapporti dicollaborazione con il maestro ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] misuratore assistente (Arch. di Stato di Torino, Camera dei conti, art. 183, 1787). La collaborazione con il padre era Collegio delle arti, presso l'università degli studi di Torino, come membro della classe dei matematici; per l'occasione (7 maggio) ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...