GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] il 1919 e il 1920, quando, in collaborazione con Enlart, si adoperò per costituire nella capitale francese un Museo d'arte italiana.
Nel 1909 fu nominato professore dell'Accademia ligustica per la classedi storia delle arti; e diede alle stampe a ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] precedente e pubblicata negli stessi anni, grazie alla collaborazionedi Ignazio Hughford.
Lo status sociale del G. Martucci, Il Conservatorio d'arti e mestieri terza classe dell'Accademia delle belle arti di Firenze (1811-1850), Firenze 1988, p. 19 ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Vincenzo
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nacque a Reggio Emilia nell'anno 1778 o 1779 da Filippo e da Rosa Clavi; era fratello minore di Cesare. Avviatosi presto all'attività scenografica e pittorica, [...] , infatti, accanto alle scene per un nutrito numero di melodrammi, fornì quelle per il Caio Marzio Coriolano di S. Viganò; e l'anno dopo per il teatro Ducale di Parma disegnò, con la collaborazionedi A. Lorenzoni, le scene per il celeberrimo Cesare ...
Leggi Tutto
COCITO, Ferdinando
Luciano Tamburini
Figlio del conte Cesare, ufficiale di cavalleria, e della nobile Rosina Martinazzi de Ambrosis, nacque a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi a Torino, dove [...] scopertamente il mutamento di destinazione, abolendosi la fruizione selettiva (diclasse e di censo) a pro di una larga accessibilità collina torinese, per la quale progettò (in collaborazione) una serie di viali tra San Vito e Cavoretto. Alternò ...
Leggi Tutto
ROSTOVCEV, Michael
Red.
Storico dell'antichità, nato a Kiev il 28 ottobre 1870. Dal 1898 libero docente e dal 1901 al 1918 professore all'università di S. Pietroburgo; emigrato nel 1922, tenne corsi [...] socio straniero M. R., in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, Classedi scienze morali, serie VIII, vol. XI, 1956, pp. 184 , p. 327-354. La completa bibliografia del R., con la collaborazionedi Sophie K. Rostovzev, è stata redatta da C. B. Welles, ...
Leggi Tutto
XENOPHON (Ξενορῶν)
1°. - Scultore di Atene, della seconda metà del IV sec. a. C.
Collaboratoredi Kephisodotos 2° a Megalopolis, nel gruppo di Artemide Sotèira e la personificazione di Megalopolis, fiancheggianti [...] di Tebe su questa classedi ceramica.
Monumenti considerati. - Per il gruppo di Megalopolis, v. in particolare la cronologia del santuario di Zeus Sotèr stabilita da P. Knoblauch, in Arch. Anz., 1942, c. 148 s., che suggerisce la collaborazionedi ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] diversi tronconi e nel 12° scomparve come unità politico-amministrativa. Accanto a una classe feudale si era intanto sviluppato un ceto di ricchi mercanti: dalla loro collaborazione sorse il Comune. Legata al Barbarossa sino al 1164, in tale anno V ...
Leggi Tutto
SIQUEIROS, David Alfaro
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore messicano, nato a Chihuana (Messico sett.) il 29 dicembre 1896. Iniziò gli studî artistici all'Accademia di S. Carlos a Città di Messico. Addetto [...] " per il sindacato Mexicano de Electricistas a Città di Messico (El proceso del fascismo, in collaborazione con una numerosa équipe). Nei "murales" Muerte al invasor della Escuela Mexico di Chillén in Chile (1941), realizzò una composizione spaziale ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] bibliografico dal 1935 al 1957: B. E. Moon, Mycenean Civilization, Inst. of Class. Stud. Univers. London, Bull. Suppl. No. 3, 1957. - Località: il Ventris, con la collaborazione del filologo classico John Chadwick di Cambridge, pubblicò nel Journal ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] Jones (pp. 186-7). Robinson divide la ceramica "samia" in Classi A e B; questa ultima comprende vasi "più fini e più da Rheinzabern, e si recò a Mittelbronn, dove collaborò con Satto prima di trasferirsi in una terza (?) località dove produsse la ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...