DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] Enciclopedia italiana. Queste collaborazioni costituirono per molto tempo l’unica fonte di guadagno del giovane quattro venti per anni, misero a nudo la pochezza di larga parte della sua classe dirigente e di molti suoi capi storici» (ibid., p. 868 ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] cominciò ad accettare la dialettica della lotta diclasse.
L'adesione al socialismo maturò con il progressivo mutamento della sfera d'azione del Bissolati. Egli riteneva possibile la collaborazione tra movimento operaio e democrazia progressista ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] oltre 6 milioni di voti, pari al 22,6% – e si affermò come partito delle classi subalterne, radicandosi colloquio del 27 maggio 1961 con Licia Perelli). La collaborazionedi Togliatti alla stampa periodica comunista (in particolare L’Unità, ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] economiche diclasse anche compiti di natura politica. Il congresso costitutivo della Camera del lavoro di Trento volte processato per reati di stampa, egli venne di lì a poco espulso dal Trentino, ma la sua collaborazione al giornale durò ancora ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] dal Paravia a Torino, che si giovava della collaborazionedi uomini di spicco per dottrina e cultura fra i militanti moderati prima Accademia lincea, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, classedi scienze morali, storiche e filol., s. 6, V (1929), pp ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] e il funzionamento della pila, in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, classedi scienze fisiche, mat. e nat., V [1927], pp. 66-74, e Teoria diretto dal professore di fisica senatore Vito Volterra, si assicurò perciò la collaborazionedi alcuni dei maggiori ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] fascismo e al rovesciamento delle posizioni nella lotta diclasse: il movimento operaio era, infatti, passato dall sostenevano. Il desiderio di Mussolini di ottenere la collaborazione dei "confederali" e la propensione di alcuni di loro a raggiungere ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] . Gatti, "rivolta ad interpretare le esigenze dei ceti medi agricoli e richiedente un allontanamento dalla lotta diclasse e la collaborazione tra tutti gli elementi della produzione" (Salvadori, 1956, p. 296). Dopo avere espresso il proprio consenso ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] approccio fu quello verso i sindacalisti, che ebbe luogo mediante la collaborazione del C. al Tricolore, diretto da M. Viana e Riego Girola. Secondo il C., l'antagonismo diclasse poteva essere superato in nome della solidarietà nazionale, che ne ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] o a negare i rapporti fra storiografia e lotta diclasse, i concetti del plusvalore o della dittatura del proletariato la propria fedeltà al Ferrero, divenuto suo collaboratore e continuatore nella trilogia di Roma antica (3 voll., Firenze 1921- ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...