MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] se funzionale a illustrare il savio comportamento della classe dirigente: il M. cominciava a ricostruirne il più tardi, in collaborazione con E. Ferrero e P. Vayra, i tre volumi delle Relazioni diplomatiche della Monarchia di Savoia: dalla prima alla ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] del Gruppo socialista dagli estremisti di sinistra". Il G. fu collaboratore del periodico romano Echi e I-II, Roma 1977, ad indicem; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana, 1909-1913, II, Roma 1979, ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] un'esistenza fisicamente logorante.
A questo periodo risale la sua collaborazione su temi di storia dell'Asia minore e russa all'Enc. Italiana viene posto sotto l'effettiva direzione della classe operaia e tutto il funzionamento dei controlli assume ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] di incarichi governativi per alcuni anni, durante i quali mantenne rapporti di amicizia e dicollaborazione 1979, pp. 207, 210; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana. Liberali e radicali alla Camera dei ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] collaborazione come disegnatore.
Particolarmente interessanti (oltre alle pagine dedicate a Tahiti e alle Figi, all'Uruguay, al Brasile ed al Cile) risultano ancor oggi le parti dove vengono prese in esame le possibilità di 'oro di seconda classe dal ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] di applicato di terza classe e lo stipendio annuo di L. 1.600.
Fra quei pochi titoli figuravano alcuni saggi di traduzioni il ministero dell'Interno), il F. collaborò in maniera determinante all'impianto di un catalogo per gli articoli venuti alla ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] ogni responsabilità sulla mancata collaborazione dell'"armata", quindi, su Renier. Riparati nelle acque di Lemno il C. , rievocante la Victoria, del 26 giugno 1656, de classe turcica celeberrima ad fauces Hellesponti, ricorda il valoroso battersi del ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] di amicizia e dicollaborazione politica a Orlando, il G. fu scelto per l'esperienza maturata in questo genere di Deputaz. di storia patria per l'Umbria, LXXIV (1977), 2, pp. 340 ss.; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] di Francesco. Una collaborazione del 1907 alla Rivista abruzzese di scienze classe dirigente ripeteva le proprie origini. Già il Palma tardo esponente di quella generazione di ecclesiastici aprutini autori delle cronache, operava sullo schema di ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] collaborazione con il quotidiano Il Giornale di Padova, occupandosi principalmente di recensioni, di articoli letterari, di Venezia. La Biennale di mezzo, Roma 1972, ad Ind.; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...