CASSOLA, Garzia
Riccardo Merolla
Nacque a Borgo Val di Taro (Parma) il 27 apr. 1869, primo fra quattro figli di Carlo e Rosa Belli. La personalità e le convinzioni politiche del padre, magistrato e [...] del movimento socialista italiano, ne condanna l'uso violento della lotta diclasse e il massimalismo della corrente rivoluzionaria, esponendo poi una sua strategia dicollaborazione con i governi borghesi ed una propria concezione gradualista del ...
Leggi Tutto
FELICANI, Aldino
Giuseppe Sircana
Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] in una nuova esperienza editoriale. Nel 1938 fondò Controcorrente, potendo ancora una volta contare sulla collaborazionedi Salvemini e altri intellettuali antifascisti come Max Salvadori, Niccolò Tucci, Giorgio de Santillana. Dopo la caduta ...
Leggi Tutto
FLORES, Enrico
Ferdinando Cordova
Nacque a Napoli il 30 sett. 1864 da Ferdinando, professore di lettere antiche all'università di Napoli, e da Sofia Luisa Soates, figlia di un console inglese. Laureatosi [...] modo un rapporto dicollaborazione, consolidatosi in una reciproca stima, destinata a durare ben al di là dell'esperienza politica lombardo un fascismo ormai sulla strada della reazione diclasse.
Ancora nella prefazione alle memorie del F., il ...
Leggi Tutto
BINAZZI, Pasquale
Danilo Veneruso
Nato a La Spezia il 12 giugno 1873, aderì giovanissimo all'anarchismo, sotto l'influenza di L. Molinari, R. Uccelli, E. Malatesta e specialmente di P. Gori, con cui [...] 1896. Da qui cominciò a collaborare al settimanale anarchico L'Avvenire sociale, collaborazione che continuò con assiduità anche VIII (1962),passim; G. Perillo,I comunisti e la lotta diclasse in Liguria negli anni 1921-1922,ibid., passim; G. Bianco- ...
Leggi Tutto
CASACCIA, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 24 maggio 1830 da Giuseppe e da Susanna Ghio. Di umile condizione familiare, il C. esercitò per tutta la vita il mestiere di pescivendolo, affiancandogli [...] sociale mazziniana, dalla quale erano recisamente banditi i conflitti diclasse.
Nelle organizzazioni operaie genovesi il C. cominciò a '61 e il '63, furono quelli in cui la collaborazione del C. con Mazzini si intensificò in maniera significativa; da ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Corato (prov. di Bari) il 25 febbr. 1878 da Angelo e Brigida Russo, di famiglia povera. Tipografo, repubblicano nella prima gioventù e poi socialista, [...] italiano immigrato. Nel 1910-11, avvicinatosi al gruppo anarchico di Angelo Oliviero Olivetti, collaborò con vari articoli sulla lotta diclasse in Puglia al quindicinale Pagine libere di Lugano e nel 1913 pubblicò un opuscolo dal titolo Partito ...
Leggi Tutto
CAPPA, Innocenzo
Luciano Rampazzo
Nato a Torino il 5 ag. 1875, da Domenico, funzionario di polizia (che lasciò un suo libro: Trentadue anni di servizio nella polizia italiana: memorie..., a cura di [...] di Milano.
A quegli anni risalgono i suoi exploits teatrali, accolti dal pubblico con scarso successo, o non rappresentati affatto. Nel 1904scrisse, in collaborazione 1911, sotto l'accusa di eccitamento all'odio diclasse e disobbedienza, per aver ...
Leggi Tutto
BARBARESCHI, Gaetano
Francesco M. Biscione
Nacque a Genova il 21 ag. 1889 da Stefano e Clara Bonardo. Di estrazione operaia, frequentò le scuole elementari, e si impiegò giovanissimo prima in un'officina [...] da parte della cooperativa dei lavoratori in collaborazione con i comuni ad amministrazione socialista della , VIII (1962), pp. 197, 200; G. Perillo, I comunisti e la lotta diclasse in Liguria negli anni 1921-1922, ibid., IX (1963), pp. 206, 216; Il ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] 22); fu luogo di formazione di validi collaboratori del pontefice, tra i quali Massimiano, vescovo di Siracusa, e 595 e il 598 da Claudio, abate di un monastero presso Classe, in contatto con G. I dal 592, di nuovo a Roma con probabilità dalla fine ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] 729, un effimero accordo tra lui e Liutprando dicollaborazione militare contro Roma e il papa Gregorio II, temporale dei papi nell'esarcato di Ravenna (756-757), in Atti d.-Ist. venero di scienze, lettere ed arti, Classedi scienze mor. e lett., ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...