DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] situazione politica del momento, ai rapporti di forze interni alla classe politica napoletana, all'atteggiamento del re e di Stato, un importante organismo consultivo composto di soli tre membri. Il D., avvalendosi della preziosa collaborazionedi ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] stesso modo affine a E. Ferri, grazie al quale collaborò alla rivista dell'ala intransigente del PSI, Il Socialismo, periodo (1903-1912), Milano 1966, passim; G. Procacci, La lotta diclasse in Italia agli inizi del secolo XX, Roma 1970, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] a Brescia dai progressisti al cui organo, La Provincia di Brescia, collaborò contro i moderati ed i clericali, e nelle combinazione ministeriale in quanto fiduciario di Giolitti (B. Mussolini, Il nuovo governo, in La Lotta diclasse, 2 apr. 1910; F ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] fatto a un importante contributo sismondiano del 1949 la collaborazionedi Passerin a Belfagor. Passerin dichiarava di parlare da cattolico senza aggettivi, proprio per evitare di dar peso alle «preoccupazioni pseudo-politiche» che «uccidono la ‘vera ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] campo giudiziario e fiscale, e fece della borghesia la classe dirigente. Il territorio fu diviso in 14 province, rette intervento diretto di Napoleone.
Egli agì allora con abilità, cercando la collaborazionedi parte della nobiltà e di conquistare la ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] di ogni irrazionalismo, nel ripudio della lotta diclasse e nella ricerca di un diverso equilibrio tra le classi stesse e di una Mondo (15 maggio '46), la rivista fiorentina alla quale collaborava sin dagli inizi. La conclusione del congresso che, a ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] marchese di San Giuliano A. Paternò Castello.
Dal rapporto dicollaborazione, ma anche di competizione, -1912), Roma 1970, pp. 102 s.; G.C. Marino, Partiti e lotta diclasse in Sicilia. Da Orlando a Mussolini, Bari 1976, ad ind.; G. Miccichè, ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] del C. nel quarto congresso socialista regionale toscano, vedi Lotta diclasse, 23-24 maggio 1896;per la sua partecipazione a congressi e Libri, I, ibid. 1962, pp. 296-97.Per la sua collaborazione all'Avanti! nel primo dopoguerra, v. A. Giobbio, "L' ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] , L’Italico ottenne le lodi di Vincenzo Gioberti, nonché la collaborazionedi Terenzio Mamiani e Carlo Pepoli. seguita da quella di console di seconda categoria (gennaio 1868) e console di prima categoria (2a classe 1872, 1a classe 1879).
Il 22 ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] crescere la fama e l'autorevolezza i rapporti dicollaborazione che egli instaurò, anche grazie ai contatti garantitigli si ribadiva la fede nel principio della lotta diclasse, differenziandosi dai sindacalisti rivoluzionari per la difesa esplicita ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...