COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] in modo da esercitare un costante richiamo per la classedi governo. Avverso alla rilettura in chiave idillica della politica nel Mezzogiorno), Venezia 1955; Studi di geografia elettorale (1946-1958), in collaborazione con V. De Caprariis, Napoli 1959 ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] cominciò a collaborare, con traduzioni dal tedesco e dal francese, alla Rivista di filosofia neoscolastica cattolica, ci limitiamo a ricordare qui: R. Moro, La formazione della classe dirigente cattolica (1929-1937), Bologna 1979, pp. 350, 359, 364; ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Domenico
Mario Scotti
Nato a Napoli il 7 marzo 1835, entrato giovanissimo nella carriera diplomatica, fu inviato a Monaco di Baviera come aggiunto di legazione. Nel 1861, essendo segretario [...] segretario di seconda classe. Trascorse il resto della carriera a Roma, raggiungendo il grado di capodivisione Lettere inedite di Ugo Foscolo (Torino 1873); con la sua collaborazione C. Antona-Traversi pubblicò le Lettere inedite di Luigia Stolberg ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] commerciale col Nordamerica quello di una linea da emigranti e da passeggeri diclasse, con l'impiego di piroscafi moderni, ordinati in 'Italia nel conflitto.
Partito J. Stewart coi collaboratori britannici, al suo posto Callisto aveva inserito il ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] estrema difesa diclasse, era ormai, da molti giovani, ardenti antifascisti, pacificamente accettato: diveniva schema di validità nel contempo un polo di forze di centro-sinistra che fosse in grado di condizionare e collaborare alla pari con la ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] l'intelligenza già al momento dell'ammissione al liceo, collaborò con lui nella gestione della biblioteca.
Lettore onnivoro, frequentatore di teatri e di concerti, nella sua classe godette di grande prestigio per la cultura, del tutto fuori del ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] per impedire una nuova "lotta diclasse internazionale" fra nazioni "proletarie" e nazioni "plutocratiche".
Il G. continuava, infatti, a proclamarsi liberale, come attestato dalla sua assidua collaborazione a La Libertà economica di A. Giovannini; ma ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] 1898, quando il D. divenne uno dei principali collaboratoridi Presente e avvenire, rassegna bimensile socialista popolare, pubblicata delle "forze proletarie sul naturale terreno della lotta diclasse" l'obiettivo essenziale che in quel momento il ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] , dalla via tradizionale dei blocchi d'ordine.
Lo scopo dell'Unione era infatti quello di promuovere la "solidarietà delle classi e la loro collaborazione, fondata sulla giustizia, per il bene comune, adempiendo ciascuna il compito che le spetta ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] , si può ben dire, di una vita di ricerche e messo insieme con la partecipante collaborazionedi vari eruditi" (E. Leso e piccola nobiltà ai margini della classe dirigente, il fronte dei sostenitori degli inquisitori di Stato e, più in generale, ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...