COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] , questo, che presso la classe culturale italiana post-unitaria l'avrebbe reso famoso assai più di tutta la sua opera letteraria morte il C. riprese la sua attività di giornalista e poligrafo, collaborando soprattutto con gli editori Stella e Sonzogno ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] del partito, che si pose in duplice rapporto di concorrenza e collaborazione con l'affine e più agguerrito Partito d'agione del 23 febbr. 1951 e success.). Investì la classe politica cui addebitò le riemergenti pesantezze del parlamentarismo e ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] di una lunga fase di incertezze qd immobilismo politico, da un contemporaneo di C. II, Michelangelo Buonarroti il Giovane, proprio la stretta collaborazione cranduchi di Toscana Ferdinando I e C. II, in Rend. dell'Accad. naz. dei Lincei, classedi sc. ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] di pubblicazioni scientifiche di prestigio.
Poté consolidare legami privilegiati con l'Instituto di corrispondenza archeologica di Roma: particolarmente importante la collaborazioneclassedi scienze morali, diverrà vicepresidente dopo la morte di ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] del fascismo tecnocratico, uomo di punta della ala modernizzatrice della nuova classedi governo, mosso da concretezza operativa culturale del giornale.
La massa di articoli pubblicati nel corso del decennio dicollaborazione (1926-36) fu vastissima ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] , pubblicata da L. Polverini, in Ann. della Scuola normale sup. di Pisa, classedi lettere, s. 3, V [1975], p. 424, n. 16). Il dubbio, giustificatissimo, nasceva dall'eventuale collaborazione "con noi" de "i puri filologi e i puri eruditi": "purché ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] saputo trarre dalla vittoria il vantaggio di stringere più efficaci legami dicollaborazione e di costruttiva azione comune con l'Inghilterra e addebitate alla vecchia classe dirigente liberale, la cui disponibilità a collaborare si fondò sull' ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] ed estremamente attento alle linee di sviluppo della politica di Leone XII, collaborò al mensile La Rassegna italiana nessuno di noi qui, oggi, avrebbe il diritto di parlare. Il partito popolare italiano è il partito di tutte le classi cristiane, ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] private e con qualche collaborazione ai periodici: Nuovo Cimento (Di alcune iscrizioni etrusche scoperte in XI (1894), 4, pp. 601-606; in Rendic. della R. Acc. dei Lincei, classedi sc. morali, stor. e filolog., s. 5, III (1894), pp. 941 ss.; in ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] italico, era stato allontanato dalla corte per poi essere richiamato come consigliere di L. - il quale riuscì a imporre un pontefice capace di garantire collaborazione per riformare i rapporti tra Chiesa e Impero. Presumibilmente romano, Eugenio II ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...